
Polpette di broccoli in friggitrice ad aria

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 30 pezzi
- Costo: Basso
- Nota Per la ricetta abbiamo usato una friggitrice ad aria di 4,2 L
PRESENTAZIONE
Come si cucina con la friggitrice ad aria? E' semplicissimo! Si possono anche preparare polpette di verdure come queste polpette di broccoli in friggitrice ad aria! Una delle ricette con i broccoli più buona in assoluto, con pochissimo olio! Le polpette di broccoli sono davvero facili da realizzare e hanno un gusto unico, grazie all'aggiunta delle acciughe, dell'aglio e del formaggio. Inserendo la ricotta nell'impasto saranno morbidissime! La panatura è semplice, realizzata solo con olio e pangrattato, ma grazie alla friggitrice ad aria otterrete una piacevole crosticina! Preparatevi a realizzare una ricetta antispreco: con il gambo del broccolo potete preparare una golosa salsina in cui tuffare le polpettine!
Se cercate altre ricette con la friggitrice ad aria provate anche:
- Zucchine con friggitrice ad aria
- Patate con friggitrice ad aria
- Calamari con friggitrice ad aria
- Cordon bleu con friggitrice ad aria
- Peperoni in friggitrice ad aria
- Cubetti di zucca in friggitrice ad aria
INGREDIENTI
- per 30 polpette
- Broccoli 500 g
- Aglio q.b.
- Acciughe sott'olio 2 filetti
- Grana Padano DOP 90 g
- Pangrattato 70 g
- Ricotta vaccina 270 g
- Uova 1
- Maggiorana q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Per la panatura
- Pangrattato q.b.
Come preparare le Polpette di broccoli in friggitrice ad aria



Per preparare le polpette di broccoli in friggitrice ad aria come prima cosa separate le cimette dal gambo 1. Il gambo servirà per preparare subito la salsina per le vostre polpette, in questo modo: eliminate la base del gambo, poi separate tutti i rametti 3.



Tagliateli a pezzetti. Pelate il gambo per elliminare la parte esterna, quella più coriacea. Quindi tagliate anche il cuore del gambo a pezzetti 4. Sbollentate tutto in acqua bollente salata a piacere 5 per circa 5 minuti. Quando saranno morbidi scolateli utilizzando una schiumarola e trasferiteli nel bicchiedere di un mixer 6. Non gettate l'acqua, servirà per la cottura delle cime.



Aggiungete sale, pepe 7, un filo d'olio 8 e delle foglioline di maggiorana 9.



Versate all'interno anche un mestolo dell'acqua di cottura 10 e frullate con il mixer ad immersione 11 sino ad ottenere una salsa liscia 12. Trasferite in una ciotolina e tenete da parte.



Riportate l'acqua dove avete cotto i gambi a bollore e immergete anche le cimette 13. Cuocete per circa 4-5 minuti, poi scolatele 14. Trasferitele nel bicchiere di un mixer e aggiungete un pezzettino d'aglio (circa 1/3 di uno spicchio) 15.



Unite anche le acciughe 16 e frullate il tutto con un mixer ad immersione sino ad ottenere una crema liscia 17. Trasferite il composto in una ciotola e unite un uovo 18.



Aggiungete il Grana Padano DOP grattugiato 19, il pangrattato 20, sale, pepe e la ricotta 21.



Impastate sino ad ottenere un composto omogeneo 22, poi formate con le mani delle polpettine grandi circa 20 cm 23 e man mano trasferitele su un vassoio foderato con carta forno 24.



Versate in una pirofila dell'olio e in un'altra del pangrattato. Impanate ora le polpette passandole prima nell'olio 25 e poi nel pangrattato 26. Man mano disponetele su un vassoio rivestito con carta forno 27.



Passate alla cottura. Noi abbiamo utilizzato una friggitrice ad aria da 4,2 litri. Preriscaldate la friggitrice per un minuto, poi inserite nel cestello circa 15 polpette e cuocetele a 180° per 15-20 minuti 28 sino a che non saranno ben dorate 29. Proseguite con la cottura delle altre e servite le polpette insieme alla salsa preparata prima 30!
Conservazione
Consiglio
-
chiara.belleivenerdì 03 marzo 2023Buongiorno, qual altra salsa di accompagnamento potrebbe stare bene? grazie!Redazione Giallozafferanovenerdì 03 marzo 2023@chiara.bellei: ciao! anche della maionese o della salsa rosa!
-
Antea30martedì 21 febbraio 2023@Foxfire: la friggitrice ad aria non è altro che un fornetto ventilato basta usare un cestello a griglia invece del vassoio chiuso!