
Polpette di ceci
- Vegetariano
- Energia Kcal 145
- Carboidrati g 6.4
- di cui zuccheri g 0.9
- Proteine g 4.2
- Grassi g 11.4
- di cui saturi g 2.17
- Fibre g 1.6
- Colesterolo mg 19
- Sodio mg 85
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 110 min
- Dosi per: 30 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota + 12 ore di ammollo
PRESENTAZIONE

Polpetta, polpetta delle mie fauci chi è la più gustosa del reame? Se avete letto la frase intonando come la famosa battuta, pronunciata della regina Grimilde in Biancanveve, allora avete fatto benissimo! Ma in realtà volevamo proprio sapere quale fosse per voi la polpette a cui proprio non sapete dire di no. I fermi sostenitori della tradizione sosterranno che le più buone sono quelle di carne. I più alternativi si lasciano tentare dalla moltitudine di versioni vegetariane: zucchine, melanzane o verdure miste. Ma quelle che abbiamo in mente oggi sono davvero particolari, quasi sorprendenti: le polpette di ceci! Una buonissima crema fatta da questi legumi, impreziosita dalla senape e dall’irresistibile cuore filante. Siamo sicuri che queste polpette di ceci saranno una bella novità per il vostro palato. Insomma non è mica la solita storia.
INGREDIENTI
- Ingredienti per 30 polpette
- Ceci secchi 250 g
- Scalogno 60 g
- Senape in grani 60 g
- Timo 2 rametti
- Rosmarino 2 rametti
- Uova 1
- Olio extravergine d'oliva 60 g
- Scamorza (provola) 130 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per friggere
- Uova 1
- Latte intero 15 g
- Pangrattato q.b.
- Sale fino q.b.
- Olio di semi di arachide per friggere q.b.
Come preparare le Polpette di ceci

Per preparare le polpette di ceci cominciate mettendo questi ultimi in ammollo, in un recipiente con abbondante acqua fredda, per 12 ore 1. Successivamente scolateli e sciacquateli 2, così da eliminare eventuali impurità, poi versateli in una pentola capiente con abbondante acqua fredda 3.

Cuocete per circa 90 minuti a fuoco sobbollente 4. Scolate i ceci non appena saranno cotti, versateli in una ciotola e condite con olio 5, aggiustateli di sale e di pepe, mescolate e lasciateli intiepidire 6.

Intanto mondate uno scalogno e tritatelo al coltello 7, tagliate anche il formaggio a cubetti 8 tenendolo da parte. Versate i ceci in un mixer 9

insieme allo lo scalogno e alla senape 10, l’uovo leggermente battuto 11 e le foglioline di timo e rosmarino 12 che avrete staccato dai rametti.

Frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo che potrete versare in un recipiente 13 assicurandovi che sia giusto di sale. Passate alla formazione delle polpette: bagnatevi spesso le mani così da lavorare più facilmente il composto e quindi prelevatene circa 20 grammi per ogni pezzo. Nel mezzo sistemate un cubetto di scamorza 14 e arrotolate fino a formare una piccola sfera 15.

Procedete così per tutte le altre disponendole man mano su un vassoio con carta forno 16. Rompete le uova in un recipiente e sbattetele insieme ad un po’ di latte 17 e preparate anche una ciotola in cui verserete il pangrattato. Mentre riscaldate l’olio per friggere, fino a raggiungere una temperatura di 180°, che potrete verificare con un termometro da cucina, passate le polpette di ceci prima nelle uova 18

e poi nel pangrattato 19. Procedete così per tutte mentre le adagiate su un vassoietto 20. Immergete 3-4 polpette per mantenere la temperatura costante, occorreranno circa 3 minuti di cottura 21.

Una volta dorate 22 scolatele su un foglio di carta assorbente 23 e continuate fino ad ultimare tutte le polpette di ceci che potrete servire ancora caldissime e filanti 24!
Conservazione
Consiglio
-
mariagraziacsabato 09 gennaio 2021che quantita’ si intende per 1 porzione? spesso nelle diete bisogna specificare grammi e calorie. grazie
-
federicapanmartedì 20 ottobre 2020ciao se le volessi cuocere al forno per quanto tempo e a che temperatura ?Redazione Giallozafferanomercoledì 21 ottobre 2020@federicapan: Ciao, per questa preparazione sconsigliamo la cottura in forno perchè le polpette risulterebbero troppe asciutte, ma puoi comunque provare a cuocerle in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, avendo cura di girarle a metà cottura.