Polpette di lenticchie
- Vegetariano
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 35 pezzi
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

Le polpette di lenticchie sono una ricetta perfetta come antipasto invernale, magari come antipasto sfizioso di Natale o per il menù di Capodanno, in cui le lenticchie abbondano! Queste piccole sfere croccanti nascondono un'anima morbida: un ripieno di lenticchie, patate e Grana Padano DOP, il mix di sapori perfetto e irresistibile. Per chi non ama annoiarsi in cucina e chi non mangia le lenticchie solo a Capodanno, la ricetta di oggi insieme alla fregola con lenticchie e la torta salata funghi e lenticchie è un modo insolito per servire questa miniera di proteine, in modo sempre diverso! Preparale come ricetta sfiziosa per l'antipasto di Natale!
Scopri anche:
- polpette di lenticchie al Grana Padano
- polpettone di lenticchie glassato alla senape
- mini gateau di lenticchie
- rosti di lenticchie con rana pescatrice
INGREDIENTI
- per 35 polpette
- Lenticchie secche 200 g
- Grana Padano DOP (da grattugiare) 100 g
- Patate ( 1 piccola) 120 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per impanare
- Uova 3
- Pangrattato q.b.
- per friggere
- Olio di semi di arachide 1 l
Come preparare le Polpette di lenticchie



Per preparare le polpette di lenticchie come prima cosa dovrete lessare le patate. Immergetele in un pentolino e cuocetele per circa 30 minuti dal bollore 1 sino a che forandole con i rebbi di una forchetta risulteranno morbide. Nel frattempo sciacquate le lenticchie 2 e trasferitele in una pentola 3.



Copritele con acqua 4 e cuocetele per circa 30 minuti 5. Quando saranno morbide scolatele 6 e lasciatele raffreddare. Fate lo stesso per le patate.



Una volta tiepide schiacciate le patate all'interno di una ciotola, dove avrete trasferito le lenticchie. Ne serviranno 100 g 7. Aggiungete il formaggio grattugiato 8, il sale, il pepe e le foglioline di timo 9.



In ultimo unite lo spicchio d'aglio privato dell'anima e poi schiacciato 10. Iniziate a mescolare con le mani, o con un cucchiaio di legno fino a che avrete ottenuto un composto omogeneo 11. Le lenticchie non dovranno essere completamente schiacciate. Ora formate delle palline di circa 20 g l’una 12.



Otterrete circa 33 polpette 33. Mettete a scaldare l'olio di semi e nel frattempo occupatevi della panatura. Passate le polpette prima nelle uova sbattute 14, poi nel pangrattato 15.



Fate una doppia panatura passando le polpette di nuovo nelle uova 16 e poi di nuovo nel pangrattato 17. Quando l'olio avrà raggiunto una temperatura di 170° friggete le polpette immergendo pochi pezzi per volta 18, per non abbassare troppo la temperatura dell'olio.



Quando saranno ben dorate scolatele 19, ci vorranno pochi minuti. Trasferite le polpette su un vassoio con carta assorbente per togliere l'olio in eccesso 20. Finite di friggere le polpette e servitele ben calde 21.
Conservazione
Consiglio
-
Vincenzogmartedì 03 gennaio 2023Ciao si potrebbe sapere come è composta la salsetta di accompagnamento che si vede alla fine grazieRedazione Giallozafferanomartedì 03 gennaio 2023@Vincenzog: Ciao, maionese con una spolverata di paprika e qualche fogliolina di timo!
-
patrizia Vivaldimartedì 03 gennaio 2023Sono davvero speciali....non ho fatto la doppia panatura e il risultato è ottimo. Grazie Giallo Zafferano per la ricetta!