Polpette di maiale in brodo

/5

PRESENTAZIONE

Cosa c’è di meglio di un buon brodo caldo per riscaldarsi durante le serate più fredde? Se poi ci tuffiamo delle gustose polpettine di carne il risultato non potrà che essere ancora più irresistibile… proprio come le polpette di maiale in brodo che vi proponiamo oggi! Un piatto unico nutriente e genuino, ideale da condividere in famiglia per la soddisfazione di grandi e piccoli. Realizzate da voi il brodo vegetale e aggiungete un tocco di zenzero fresco, sarà perfetto per sgrassare la carne di maiale… e se amate particolarmente i sapori speziati, non perdetevi la nostra ricetta della zuppa con polpette di maiale al profumo di lemongrass!

INGREDIENTI

Ingredienti per circa 30 polpette
Maiale macinato 400 g
Pane raffermo 100 g
Latte intero a temperatura ambiente 100 g
Grana Padano DOP da grattugiare 20 g
Timo da tritare q.b.
Rosmarino da tritare q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Per il brodo
Sedano 2 coste
Cipollotto fresco 2
Carote 1
Zenzero fresco 30 g
Acqua 700 g
Sale grosso q.b.
Pepe nero in grani 8
Olio extravergine d'oliva q.b.
Per guarnire
Prezzemolo q.b.
Preparazione

Come preparare le Polpette di maiale in brodo

Polpette di maiale in brodo

Per realizzare le polpette di maiale in brodo, per prima cosa preparate il brodo: mondate le verdure, poi affettate i cipollotti a rondelle sottili 1 e riducete sia le carote che il sedano a tocchetti di mezzo centimetro 2 3.

Polpette di maiale in brodo

Sbucciate e tagliate lo zenzero a fette 4. Scaldate un filo d’olio in una pentola 5, poi aggiungete le verdure con lo zenzero 6 e lasciate rosolare per un paio di minuti.

Polpette di maiale in brodo

Versate l’acqua 7, salate 8 e unite i grani di pepe nero 9, poi cuocete a fuoco dolce per circa 30 minuti.

Polpette di maiale in brodo

Nel frattempo ammollate il pane nel latte a temperatura ambiente 10 e dedicatevi alle polpette: versate in un mixer il macinato di maiale 11, poi aggiungete il pane ammollato 12.

Polpette di maiale in brodo

Unite anche il trito di erbe aromatiche 13 e frullate per qualche secondo, poi aggiungete il Grana Padano DOP grattugiato 14 e azionate nuovamente il mixer per ottenere un composto morbido ma compatto 15.

Polpette di maiale in brodo

Con le mani formate delle palline del diametro di circa 3 cm 16: con queste dosi ne otterrete circa 30. Scaldate un filo d’olio in una padella e adagiate le polpette all’interno 17. Cuocete con il coperchio a fiamma medio-bassa per 10 minuti, poi rimuovete il coperchio 18 e proseguite la cottura per altri 5 minuti al massimo, scuotendo la padella finché non saranno dorate. Salate e pepate a piacere.

Polpette di maiale in brodo

A questo punto il brodo sarà pronto quindi filtratelo all’interno di una ciotola 19. Quando anche le polpette saranno cotte 20, componete i piatti con il brodo caldo e le polpette e guarnite con il prezzemolo tritato 21!

Conservazione

Le polpette cotte si possono conservare in frigorifero per 2 giorni; in alternativa potete congelarle da crude. Il brodo si può conservare in frigorifero per 3 giorni oppure si può congelare.

Consiglio

Unite del peperoncino al soffritto per aggiungere una nota piccante, oppure aromatizzate il brodo con delle bacche di ginepro.

Se cercate qualche idea per utilizzare le verdure del brodo potete frullarle con un mestolo di brodo avanzato per realizzare un semplice passato di verdure, oppure potete aggiungere al composto del formaggio grattugiato e del pangrattato per preparare delle gustose polpette o mini hamburger!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI2
  • Sannao9
    giovedì 18 giugno 2020
    Come posso fare se non ho il mixer?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 19 giugno 2020
    @Sannao9: Ciao, dovrai miscelare tutto a mano...è possibile che non si formi un impasto così omogeneo e liscio ma andrà bene lo stesso!
  • mariagreci59
    martedì 03 marzo 2020
    tra gli ingredienti si parla di cipollotti freschi mentre nel procedimento si parla di porri, qual’è il giusto ingrediente???
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 04 marzo 2020
    @mariagreci59: Ciao, puoi usare i cipollotti, correggiamo nel procedimento!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter