
Polpette di miglio alle verdure con crema di fave
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Light
- Energia Kcal 159
- Carboidrati g 21.8
- di cui zuccheri g 1.3
- Proteine g 4.2
- Grassi g 6.1
- di cui saturi g 0.92
- Fibre g 3.3
- Sodio mg 187
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

Le polpette di miglio alle verdure con crema di fave sono una ricetta sfiziosa, ideale per realizzare dei finger food alternativi. Ottime per arricchire in maniera originale il vostro buffet, oppure da servire come secondo piatto delicato e gustoso allo stesso tempo. Una ricetta light per l’estate, resa ancora più sfiziosa dalla crema di fave di accompagnamento. Il miglio, antico cereale dalle molteplici proprietà e tornato in voga negli ultimi anni per la sua versatilità, si presta alla preparazione di molte ricette, come zuppe, crocchette,o sformati. Il miglio, infatti, è perfetto anche per preparare delle polpette in maniera innovativa, sia fritte che al forno, che rimarranno morbide dentro e croccanti fuori. Inoltre, è un cereale gluten free e ricco di vitamine, così come la quinoa, perciò ottimo per le intolleranze al grano o per le diete senza glutine. Se siete a corto di idee e volete stupire i vostri amici con una ricetta particolare e insolita, provate a preparare queste deliziose polpette di miglio alle verdure con crema di fave e lascerete tutti a bocca aperta!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 32 polpette
- Miglio decorticato bio 200 g
- Acqua 550 g
- Olio extravergine d'oliva 25 g
- Pangrattato senza glutine 50 g
- Prezzemolo (da tritare) 5 g
- Curcuma in polvere 1 pizzico
- Sale fino 1 pizzico
- Aglio 1 spicchio
- Zucchine 100 g
- Carote 100 g
- Scalogno 15 g
- Melanzane 100 g
- per impanare e cuocere
- Pangrattato senza glutine 40 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- per la crema di fave
- Fave (sgranate) 150 g
- Menta 2 foglie
- Olio extravergine d'oliva 10 g
- Sale fino 1 pizzico
Come preparare le Polpette di miglio alle verdure con crema di fave

Per preparare le polpette di miglio alle verdure con crema di fave, iniziate dalla preparazione del miglio. Sciacquate bene sotto un getto di acqua fredda il miglio e scolatelo 1, tritate finemente lo scalogno 2, e tagliate a dadini la carota 3.

Tagliate, sempre a cubetti, anche la melanzana 4 e la zucchina 5 e mette il tutto da parte. Poi scaldate l’olio in una padella e aggiungete il miglio 6,

lasciatelo tostare per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto 7, quindi versate a filo l’acqua calda 8, aggiungete il sale 9 e lasciate cuocere per 25 minuti.

Una volta cotto, traferite il miglio in una ciotola 10 e lasciatelo raffreddare completamente . In un’altra padella fate appassire lo scalogno in un filo d’olio a fuoco basso 11, quindi aggiungete le carote 12,

poi le melanzane 13 ed infine le zucchine 14. Salate il tutto 15,

e lasciate cuocere per 20 minuti sfumando con un mestolo di acqua calda o brodo vegetale 16 fino a che non diventeranno morbide 17. Dedicatevi ora alla preparazione della crema di fave: sgranatele una ad una 18,

e una volta sgranate tutte 19, fatele sbollentare per circa 10-15 minuti 20. Versate quindi le fave in un contenitore dai bordi alti, aggiungete olio, menta e sale 21

e frullate il tutto con un frullatore ad immersione 22, fino ad ottenere un composto cremoso 23. Aggiungete al miglio freddo: le verdure 24,

il prezzemolo tritato 5, uno spicchio d'aglio schiacciato 26 e la curcuma 27.

In ultimo unite anche 50 g di pangrattato senza glutine 28 per ottenere una consistenza adatta a lavorare le polpette. Poi modellate le polpettine 29 prelevando circa 25 g di composto alla volta e dando una forma tonda e leggermente schiacciata, quindi passate ogni polpetta nel pangrattato 30 e continuate così fino a terminare l'impasto.

Cuocete le polpette in una padella antiaderente in poco olio extravergine d'oliva 31, facendole dorare bene da entrambi i lati 32 per ottenere una superficie croccante e gustosa. Se volete, potete anche cuocerle in forno statico a 180° per 18-20 minuti oppure in forno ventilato a 160° per 10-15 minuti. Servite le vostre polpette di miglio alle verdure come antipasto o come secondo piatto insieme alla crema di fave 33.
Conservazione
-
Giokasinamartedì 01 giugno 2021Qualora si volesse aggiungere una proteina, cosa consigliate?Redazione Giallozafferanomercoledì 02 giugno 2021@Giokasina: Ciao, che ne dici del tonno?
-
sara.quarta82lunedì 17 maggio 2021per farle al forno, dovrei aumentare la dose di pan grattato? leggevo nei commenti che forse vengono troppo morbide con queste quantità.Redazione Giallozafferanolunedì 17 maggio 2021@sara.quarta82: Ciao, puoi provare ad aumentare leggermente la dose di pangrattato per raggiungere la consistenza desiderata!