
L’aperitivo a casa diventa perfetto quando insieme agli stuzzichini hai preparato anche Aperol Spritz. Prova tutte le ricette che abbiamo selezionato per te! Scopri di più
Come trasformare del pane raffermo avanzato dal giorno prima in uno sfizioso aperitivo? Provate a riutilizzarlo per preparare le polpette di pane: bocconcini croccanti fuori e morbidi all'interno per un delizioso antipasto finger food da servire abbinati ad una salsa a vostro piacere.
Prepararle è molto semplice: basterà inumidire la mollica di pane raffermo mettendola a bagno con del latte. Con un uovo, prezzemolo e formaggio grattugiato l'impasto è pronto per realizzare le polpette. La croccante panatura invece si ottiene con l'uovo e il pangrattato in cui rotolare le polpette prima di friggerle.
Potete anche decidere di arricchire questi fantastici bocconcini con un ripieno di provola o scamorza e dadini di prosciutto o zucchine ad esempio. A voi la scelta per gustare le polpette di pane come più preferite!
Per usare del pane raffermo, scopri anche come realizzare le polpette cacio e ova!
Per preparare le polpette di pane, iniziate gli ingredienti per l'impasto: tritate finemente il ciuffo di prezzemolo 1 e tenetelo da parte. Poi prendete 500 grammi di pane raffermo (potete anche utilizzare pane fresco), dividetelo a metà 2, tagliatelo a fette e privatelo della crosta 3.
Quindi ottenete la mollica e riducetela grossolanamente in cubi 4. Poi in una ciotola capiente versate il latte (intero o parzialmente scremato), aggiungete i cubotti di mollica 5 e lasciateli in ammollo per alcuni minuti, schiacciandoli con una forchetta 6.
Quando la mollica avrà assorbito tutto il latte 7, il composto sarà pronto. A questo punto aggiungete l'uovo 8 e il formaggio grattugiato 9.
Poi versate anche il prezzemolo tritato finemente in precedenza e l'aglio anch'esso tritato 10, aggiungete infine l'olio 11 e salate e pepate a piacere. Quindi iniziate a mescolare con le mani il composto 12.
Quando avrete amalgamato tutti gli ingredienti 13, potete iniziare a dare forma alle vostre polpette (14-15): con questo impasto ne otterrete 27 da circa 35 g l'una.
Quando avrete esaurito l'impasto, potete preparare la panatura: in una ciotolina versate il pangrattato, in un'altra sbattete l'uovo con un pizzico di sale 16. Poi immergete ciascuna polpetta prima nell'uovo sbattuto 17, poi passatela nel pangrattato 18. Proseguite così per tutte le polpette, facendo aderire bene la panatura tutto intorno.
In una pentola capiente scaldate abbondante olio di semi; se avete un termometro da cucina, verificate che la temperatura non superi i 160-180°. Altrimenti dopo 1-2 minuti, immergete un pizzico di pangrattato nell'olio e se sfrigola allora è pronto per friggere. Immergete poche polpette alla volta nell'olio bollente 19 per evitare di abbassare troppo la temperatura di quest'ultimo; quando saranno ben dorate, scolatele con una schiumarola 20 e adagiatele sun un vassoio foderato con carta assorbente 21. Potete servire le vostre polpette di pane calde o tiepide!
L’aperitivo a casa diventa perfetto quando insieme agli stuzzichini hai preparato anche Aperol Spritz. Prova tutte le ricette che abbiamo selezionato per te! Scopri di più