Polpette di pane

PRESENTAZIONE

Guai a buttare il pane raffermo, dicevano le nostre nonne! E noi non possiamo che essere d’accordo… ci sono infatti molte ricette con il pane avanzato, come queste deliziose polpette di pane, una sfiziosa ricetta antispreco che ha come ingrediente principale proprio il pane secco. Basterà ammollarlo nel latte e arricchirlo con formaggio, uova e prezzemolo per realizzare delle fragranti frittelle di pane, morbide all’interno e croccanti all’esterno! Gustose e semplici da preparare, le polpette di pane sono un’ottima idea da proporre come antipasto o per l’aperitivo: servitele con una salsa di accompagnamento a vostra scelta, magari insieme a delle saporite polpette di formaggio.

Provate anche queste ricette con il pane raffermo:

INGREDIENTI

Per circa 15 polpette
Per impanare e friggere
Preparazione

Come preparare le Polpette di pane

Per realizzare le polpette di pane per prima cosa eliminate la crosta al pane raffermo 1, poi riducete la mollica a cubotti 2. Trasferite il pane in una ciotola e versate sopra il latte 3.

Schiacciate con le mani o con un cucchiaio per assicurarvi che tutti i cubotti siano imbevuti di latte 4, poi lasciate riposare per 5 minuti. Trascorso questo tempo aggiungete un uovo 5 e il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 6.

Unite anche il prezzemolo tritato 7 e lo spicchio di aglio schiacciato 8, poi versate un filo d’olio 9.

Salate 10, pepate e amalgamate il composto con le mani oppure con un cucchiaio 11. A questo punto formate delle palline del peso di circa 35 g l’una e adagiatele man mano su un vassoio 12; con queste dosi dovreste ottenerne circa 15.

Passate alla panatura: immergete ogni polpetta nell’uovo, che avrete precedentemente sbattuto con un pizzico di sale 13, poi ricopritela con il pangrattato 14. Proseguite in questo modo per impanare tutte le polpette 15.

Scaldate l’olio di semi fino a una temperatura di 170°, poi friggete poche polpette per volta per 2-3 minuti. Quando saranno dorate in modo uniforme, scolate e trasferite su carta per fritti 17. Le vostre polpette di pane sono pronte per essere servite ancora calde e fragranti, accompagnate con una salsina a piacere 18!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito le polpette di pane. In alternativa potete conservarle in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico.

Se desiderate prepararle il giorno prima, potete conservare le polpette crude e impanate in frigorifero per un giorno.

Non si consiglia la congelazione, a meno che non si realizzino di dimensioni più piccole.

Consiglio

Potete farcire le polpette di pane con dadini di speck, prosciutto o provola, per esempio!

Se preferite evitare la frittura potete cuocere le polpette nel sugo di pomodoro oppure in forno a 200°, in modalità ventilata, per circa 15-20 minuti.

Non buttate la crosta del pane secco: potete frullarla per fare del pangrattato oppure ridurla a cubetti e tostarla in padella con qualche erba aromatica per insaporire una pasta!

COMMENTI117
  • Foxfire
    lunedì 02 gennaio 2023
    Ma in mancanza di pane raffermo si potrebbe adoperare panbauletto o pancarrè? Grazie per l’aiuto☺️
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 02 gennaio 2023
    @Foxfire:Ciao, va bene ma tieni conto che risultano più morbidi.
  • michele 1987
    venerdì 09 luglio 2021
    ciao dopo averle fritte le posso mettere anche nel sugo?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 10 luglio 2021
    @michele 1987: ciao! Certamente!
FATTE DA VOI 51
gretaisidoro
Buone
francesca selicato
buonissimebuonissime
Claudia.....
Davvero Ottime❤️
danibho
super croccanti e sofficissimi dentro
Momela
polpette di pane 🍞 wow vanno a ruba!!!! croccanti fuori morbide dentro 😋😋
federicat28
😍😍😍😍
stefano.1981
Proprio buone 😋
Vanessa.mar
davvero un’ottima ricetta. ripiene di cubetti di pancetta e provola

Scopri

Loading