Polpette di patate

/5

PRESENTAZIONE

Polpette di patate

Morbide dentro e croccanti fuori, le polpette sono amate in tutte le loro sfiziose varianti: al sugo, al forno, di carne o vegetariane, non c’è limite alla fantasia! Le polpette di patate che vi proponiamo qui si ispirano a una tipica ricetta siciliana caratterizzata dall’aggiunta di caciocavallo. Se è vero che la semplicità premia sempre in cucina, questi bocconcini dorati vi conquisteranno al primo assaggio con la loro consistenza e il fresco profumo di prezzemolo. Facili e veloci da preparare grazie alla cottura in padella, le polpette di patate sono perfette da servire come aperitivo in alternativa alle classiche crocchette, ma saranno ottime anche come secondo piatto vegetariano!

INGREDIENTI

Per circa 30-32 polpette
Patate 500 g
Caciocavallo 100 g
Pangrattato 80 g
Grana Padano DOP da grattugiare 60 g
Uova 2
Prezzemolo q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
per cuocere
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare le Polpette di patate

Polpette di patate - 1 Polpette di patate - 2 Polpette di patate - 3

Per preparare le polpette di patate per prima cosa lessate le patate partendo dall’acqua fredda per circa 30-40 minuti dal bollore finché non saranno morbide, verificando con i rebbi di una forchetta 1. Nel frattempo grattugiate il caciocavallo con una grattugia a fori larghi 2. Quando le patate saranno cotte, sbucciatele e schiacciatele ancora calde all’interno di una ciotola 3.

Polpette di patate - 4 Polpette di patate - 5 Polpette di patate - 6

Aggiungete il caciocavallo 4, il sale 5, il pepe e le uova 6.

Polpette di patate - 7 Polpette di patate - 8 Polpette di patate - 9

Unite anche il pangrattato 7, il Grana grattugiato 8 e il prezzemolo tritato 9.

Polpette di patate - 10 Polpette di patate - 11 Polpette di patate - 12

Mescolate con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo 10. Ora prelevate delle piccole porzioni di impasto da circa 25 g l’una e formate delle palline, poi schiacciatele leggermente fra i palmi delle mani 11. Man a mano che saranno pronte, adagiate le polpette su un vassoio 12.

Polpette di patate - 13 Polpette di patate - 14 Polpette di patate - 15

Versate un dito di olio in una padella antiaderente e mettetela sul fuoco. Quando l’olio sarò ben caldo aggiungete le polpette e fatele dorare su entrambi i lati 13, ci vorranno pochi minuti 14. Scolate le polpette di patate su carta assorbente e servitele ancora calde 15!

Conservazione

Si consiglia di consumare le polpette di patate appena pronte. Se volete potete preparare l’impasto in anticipo di qualche ora e conservarlo in frigorifero. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Si consiglia di utilizzare un tipo di caciocavallo stagionato o semi-stagionato.

Potete aromatizzare l’impasto delle polpette di patate con delle foglioline di menta invece che col prezzemolo!

Se vi piacciono i sapori decisi potete aggiungere anche uno spicchio di aglio tritato.

Per una variante dal cuore filante provate la ricetta delle polpette di patate e gorgonzola oppure le polpette di formaggio!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI53
  • vittoriaida
    martedì 14 febbraio 2023
    ciao come posso sostituire il parmigiano? grazie
    Redazione Giallozafferano
    martedì 14 febbraio 2023
    @vittoriaida: Ciao, il Grana aiuta ad amalgamare l'impasto e a conferire una marcia di sapore in più... se preferisci puoi provare a sostituirlo con un altro tipo di formaggio grattugiato smiley
  • AntoRossy13
    martedì 18 ottobre 2022
    posso aggiungere il dado e il prosciutto ?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 19 ottobre 2022
    @AntoRossy13:Ciao, va bene per il prosciutto ma il dado è superfluo, risulteranno comunque saporite.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter