Polpette di pesce spada e melanzane al sugo

/5

PRESENTAZIONE

Nel celebre cartone animato piovevano dal cielo, scelte all’occorrenza tra i cibi più appetitosi come manna moderna opera di un buffo scienziato. Del resto chi non ama le polpette! Con carne, pesce o verdure, questi appetitosi bocconcini solleticano i palati di grandi e piccini e oggi vogliamo stuzzicare il vostro appetito con una versione ghiotta a base di pesce: le polpette di pesce spada e melanzane al sugo. Il morbido ripieno realizzato con polpa di melanzana cotta al forno e tenero pesce spada lessato è insaporito da parmigiano e profumato con prezzemolo, come le tradizionali polpette al sugo. Il risultato è un piatto gustoso e cremoso, da accompagnare con pane casereccio!

Scoprite anche il nostro polpettone di melanzane, un piatto estivo facile da preparare!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Ingredienti per circa 15 polpette
Pesce spada 250 g
Melanzane 450 g
Alloro 2 foglie
Uova 2
Sale fino 1 cucchiaino
Pepe nero 1 pizzico
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 5 cucchiai
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo 2 ciuffi
Passata di pomodoro 650 g
Cipolle picccola 1
Basilico 2 foglie
Pangrattato 100 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare le Polpette di pesce spada e melanzane al sugo

Per realizzare le polpette di pesce spada  per prima cosa lavate la melanzana e ponetela su una teglia rivestita con carta forno 1 e cuocete per 40 minuti in forno statico preriscaldato a 200°. Intanto ponete in un tegame il pesce spada e l’alloro, coprite con l’acqua 2 e lessate per 15 minuti. A cottura ultimate scolate il pesce spada 3

e con un coltello eliminate la pelle 4 e poi ponetelo a pezzi in una ciotola. Quando la melanzane sarà pronta, sfornatela, adagiatela su un tagliare e dividetela a metà nel senso della lunghezza 5. Con un cucchiaio estraete la polpa 6 e ponetela insieme al pesce spada.

Frullate tutto con il mixer a immersione 7 per ridurli a una purea, quindi aggiungete le uova, il Parmigiano grattugiato 8 e il sale 9 e il pepe.

Spremete lo spicchio d’aglio 10 e aromatizzate con il prezzemolo tritato 11 e mescolate con un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti 12.

Per fin ire unite il pangrattato 13 e mescolate così da ottenere un composto morbido e facilmente lavorabile a mano 14. Prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle palline grandi quanto una noce 15.

Ora scaldate un filo d’olio in padella, adagiate le polpette e fatele rosolare un minuto 16, girandole, così da ottenere una rosolatura omogenea. Ora in un’altra padella scaldate un filo di olio con la cipolla tritata 17 e rosolatela per pochi minuti. Versate poi la passata di pomodoro 18

e le polpette 19, profumate con le foglioline di basilico e cuocete a fuoco dolce per 20 minuti. A cottura ultimata 20 potrete gustare le vostre polpette di pesce spada ben calde 21.

Conservazione

Conservate le polpette di zucchine alla pizzaiola in frigorifero e consumatele entro 3 giorni. Le polpette crude possono essere congelate.

Consiglio

Per evitare di ottenere un impasto troppo asciutto, aggiungete il pangrattato alla fine, e poco alla volta, così da regolare la dose in base alla consistenza del composto.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter