Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Polpette di quinoa, zucchine e stracchino

/5

PRESENTAZIONE

Polpette di quinoa, zucchine e stracchino

Dorate, croccanti e dall’irresistibile ripieno cremoso, sono le nostre polpette di quinoa, zucchine e stracchino! Un antipasto sfizioso e molto veloce da preparare. Il guscio croccante all’esterno nasconde un ripieno morbido a base di questo formaggio che ha un sapore delicato e consistenza vellutata. Oltre alle classiche polpette di carne, di legumi e o verdure speziate alla curcuma abbiamo pensato di utilizzare un ingrediente particolare: la quinoa. Per gli Inca era la madre di tutti i semi ed è difatti un simbolo della biodiversità e nella lotta contro la fame.
La quinoa mette a disposizione di chi la mangia tutte le virtù dei cereali, sebbene questa appartenga alla famiglia degli spinaci. Perciò è naturalmente priva di glutine, adatta a chi non può consumarlo o vuole farne un uso limitato. Scoprirete che l’unione di questi ingredienti genuini che compongono le polpette di quinoa, zucchine e stracchino le rendono non solo appetitose ma anche perfette per tutta la famiglia!

INGREDIENTI

Ingredienti per 16 polpette
Quinoa 200 g
Acqua 400 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Per il condimento
Zucchine 250 g
Stracchino 60 g
Parmigiano Reggiano DOP 60 g
Pangrattato (e q.b. necessaria per impanare) 130 g
Uova medie 2
Scorza di limone biologico 1
Erba cipollina q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Olio di semi per friggere q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare le Polpette di quinoa, zucchine e stracchino

Per preparare le polpette di quinoa, zucchine e stracchino cominciate eliminando la saponina. Si tratta di una sostanza che c’è sulla quinoa perciò sarà sufficiente versarla in un colino e sciacquarla 1. In un tegame versate un filo d’olio 2 e tostate la quinoa per qualche istante mentre mescolate di continuo 3.

Coprite con acqua, salate e portate a bollore 4. Mescolate di tanto in tanto e cuocete per circa 15 minuti: a fine cottura l’acqua dovrà essere completamente assorbita 5. Spegnete la fiamma e lasciate intiepidire per una decina di minuti 5. Nel frattempo potete occuparvi del resto. Lavate e asciugate le zucchine, dopodiché spuntatele e grattugiatele con una grattugia a maglie larghe 6.

Regolate di sale e pepe, aggiungete poi l’erba cipollina sminuzzata con le forbici 7 e la scorza grattugiata di limone 8. A questo punto unite anche la quinoa ormai tiepida 9,

il pangrattato ed il Parmigiano 10 e per finire le uova 11. Inizialmente mescolate il tutto con una spatola 12

dopodiché passate a compattare con le mani 13. Prima di procedere con la formazione delle polpette disponete un vassoio con del pangrattato. Quindi prelevate un po’ di impasto e schiacciatelo nel mezzo fino a formare una conca 14. Nel centro versate circa 1 cucchiaino di stracchino 15

e coprite con ancora un po’ di impasto 16 e sigillate bene le polpette, eviterete così che fuoriesca il formaggio 17. Rotolate le polpette nel pangrattato e procedete con la cottura 18.

Immergete non più di 2-3 polpette alla volta in abbondante olio a 165° 19. Ci vorranno 2-3 minuti per dorare la superficie 20. Ecco pronte le vostre polpette di quinoa, zucchine e stracchino… gustatele calde o tiepide 21!

Conservazione

Potete conservare le polpette di quinoa, zucchine e stracchino per un paio di giorni al massimo, per scaldarle potrete ripassarle in forno caldo.
Sarebbe meglio non conservare l’impasto una volta pronto ma procedere subito con la cottura.
Se preferite potete anche congelare le polpette da cotte, sarà sufficiente scongelarle e scaldarle al forno per farle rinvenire.

Consiglio

Se non amate la scorza di limone potete ometterla oppure sostituirla con un pizzico di zenzero grattugiato. Oppure invece dell’erba cipollina potete aggiungere un po’ di timo limonato o della maggiorana così da dare freschezza alle vostre golose polpette di quinoa, zucchine e stracchino.
Ricordate inoltre che per una versione senza glutine potete utilizzare del pangrattato glutenfree, ad ogni modo per chi è intollerante è sempre opportuno utilizzare dei prodotti garantiti dalla spiga rossa sbarrata e far riferimento al proprio medico specialista e al prontuario AIC.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI51
  • Chiaracrispo
    martedì 28 giugno 2022
    per una cena vegana posso sostituire lo stracchino con qualcosa o non metterlo proprio?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 29 giugno 2022
    @Chiaracrispo: Ciao, senza formaggio non possiamo garantirti lo stesso risultato... puoi provare a utilizzare un'alternativa vegana allo stracchino smiley
  • maya bigoni
    giovedì 07 ottobre 2021
    invece che friggerle ,posso farle al forno??
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 07 ottobre 2021
    @maya bigoni: Ciao, alcuni nostri utenti hanno provato circa 10 minuti a 180-200 gradi... magari fai una prova con le prime e poi ti potrai regolare meglio sul resto!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter