
Polpette di ricotta col sugo
- Vegetariano
- Energia Kcal 520
- Carboidrati g 32
- di cui zuccheri g 9.6
- Proteine g 24.8
- Grassi g 32.6
- di cui saturi g 13.6
- Fibre g 3.5
- Colesterolo mg 175
- Sodio mg 984
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo per scolare la ricotta (anche tutta la notte)
PRESENTAZIONE

Le polpette di ricotta col sugo pare siano tipiche della cucina calabrese, terra ricca di terreni destinati alla pastorizia, dove tutt’ora è molto facile trovare dell’ottima ricotta fresca locale sia di mucca che di pecora. Questo secondo piatto, che prevede l'uso della ricotta in sostituzione della carne, deriva infatti dalla tradizionale cucina contadina, fatta di ingredienti molto semplici ma di grande sapore e genuinità. Immerse nel sugo di pomodoro, saranno ancora più morbide e gustose! Appetitose e nutrienti, le polpette di ricotta col sugo sono perfette per un menù vegetariano ma si possono trasformare anche in una ricetta per celiaci se si utilizza un pane senza glutine. Divertitevi a giocare con le forme e i colori di questo piatto e otterrete delle simpatiche polpettine mostruose, perfette per il menu di Halloween dei vostri bambini. Provate la nostra versione delle polpette di ricotta col sugo e... sarà amore al primo assaggio!
Provate anche queste polpette vegetariane, in alternativa alle classiche polpette di carne:
INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 25 polpette
- Ricotta di pecora 350 g
- Pane casereccio mollica 140 g
- Pecorino da grattugiare 60 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 40 g
- Uova medie 2
- Aglio ½ spicchio
- Prezzemolo da tritare 1 cucchiaio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per il sugo
- Passata di pomodoro 750 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Polpette di ricotta col sugo

Prima di iniziare a preparare le polpette di ricotta col sugo abbiate cura di far scolare il siero della ricotta di pecora ponendola in un colino a maglie strette in frigorifero per almeno un paio d'ore, meglio se per tutta la notte. Quindi procedete così: eliminate la crosta del pane, tagliate la mollica 1 e poi tritatela finemente nel mixer 2. Intanto prendete la ricotta e setacciatela con un colino a maglie strette 3.

Ponete la mollica tritata in una ciotola capiente assieme alla ricotta setacciata 4 e poi unite il mezzo spicchio di aglio schiacciato 5 e le uova intere sbattute 6.

Aggiungete il Parmigiano e il Pecorino grattugiati 7, il prezzemolo, sale 8 e pepe a piacere. Dopodiché con una forchetta amalgamate bene tutti gli ingredienti 9.

Mescolate bene fino ad ottenere un composto morbido ma compatto 10. Successivamente passate un po' di olio sui palmi delle mani 11 e, prendendo una porzione di impasto, formate delle polpette di circa 30 g ciascuna 12.

Continuate così fino ad ottenere circa 25 pezzi 13. Mettete da parte e procedete alla preparazione del sugo: in un tegame fate rosolare l’olio e lo spicchio d’aglio in camicia 14; una volta che l'aglio avrà preso colore, toglietelo dal fuoco 15.

Aggiungete la passata di pomodoro 16, un pizzico di sale e le foglie di basilico 17, quindi regolate di pepe a vostro piacimento 18.

Portate il sugo a sfiorare il bollore a fuoco dolce, poi unite le polpette di ricotta che avete preparato 19, distribuendole in maniera uniforme una accanto all'altra. Lasciate cuocere per circa 10 minuti a fuoco dolce 20 e, una volta trascorso il tempo necessario, spegnete e servite le polpette di ricotta col sugo ben calde 21.
Conservazione
Consiglio
-
teodora87mercoledì 30 agosto 2023si possono congelare?Redazione Giallozafferanomercoledì 30 agosto 2023@teodora87: ciao! puoi congelarle da cotte!
-
Marilena_Losmartedì 04 aprile 2023ormai questo piatto è un must in casa mia. Lo faccio molto spesso. io cambio la ricotta di pecora con quella vaccina e i formaggi grattugiati li sostituisco con 100 gr di grana o parmiggiano.