Polpette fritte rustiche

/5

PRESENTAZIONE

Le polpette di carne sono un piatto intramontabile della cucina casalinga, amato sia dai grandi che dai piccoli! Con la ricetta delle polpette fritte rustiche vi proponiamo una sfiziosa variante da servire per l’aperitivo. La carne di manzo è arricchita con mortadella, salsiccia, pane e formaggio per ottenere dei bocconcini dorati dalla consistenza morbida e succosa: una sfiziosa alternativa in bianco alle classiche polpette al sugo, da accompagnare magari con una fresca salsa allo yogurt. Accompagnate con una birra fresca, le polpette fritte rustiche saranno perfette da condividere in compagnia!

Provate anche queste ricette di polpette:

INGREDIENTI

Manzo 500 g
Pane casereccio 250 g
Mortadella 150 g
Salsiccia 100 g
Grana Padano DOP da grattugiare 80 g
Pecorino da grattugiare 80 g
Uova grandi 2
Prezzemolo da tritare 3 cucchiai
Aglio 1 spicchio
Finocchietto selvatico q.b.
Pepe nero q.b.
Noce moscata q.b.
Sale fino q.b.
per impanare e friggere
Pangrattato q.b.
Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione

Come preparare le Polpette fritte rustiche

Per realizzare le polpette fritte rustiche per prima cosa eliminate la crosta dalla pagnotta di pane e ricavate dei tocchetti 1. Tritate il pane in un mixer fino a sbriciolarlo 2. In una ciotola capiente mettete la carne macinata, la salsiccia sgranata e privata della pelle esterna e la mortadella che avrete precedentemente tritato nel mixer 3.

Tritate il prezzemolo e versatelo nel'impasto 4 5, poi aggiungete gli aromi: noce moscata, finocchietto, sale e pepe 6.

Unite anche il Parmigiano e il Pecorino grattugiati 7, lo spicchio d’aglio tritato 8 e le uova sbattute 9.

Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido e compatto 10 (se dovesse risultare troppo asciutto potete aggiungere un altro uovo). Per ultimo aggiungete il pane e amalgamate nuovamente 11. Prendete una grossa noce di impasto e formate una polpetta 12.

Schiacciate leggermente la polpetta per ottenere una forma ovale 13, poi passatela nel pangrattato 14. Scaldate l’olio di semi in una padella antiaderente e friggete le polpettegirandole di tanto in tanto fino a che risulteranno uniformemente dorate 15. Scolate su carta assorbente da cucina e servite le polpette fritte rustiche ancora calde!

Conservazione

Si consiglia di consumare le polpette fritte rustiche al momento. Se necessario potete conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni al massimo.

Potete congelare le polpette crude e poi friggerle all'occorrenza.

Consiglio

Se preferite un risultato più leggero potete cuocere le polpette in forno.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter