Polpettine con verdure e Grana Padano

/5

PRESENTAZIONE

Le polpettine con verdure e Grana Padano sono una deliziosa alternativa alle classiche polpette di carne. Realizzate con patate, taccole, zucchine e spinaci, sono perfette da preparare nella stagione primaverile. Una coccola davvero sfiziosa, grazie all'aggiunta del Grana Padano Dop grattugiato che le rende così saporite, perfette da gustare sia calde che a temperatura ambiente. Le polpettine risulteranno morbide all'interno e croccanti fuori, potrete servirle per un aperitivo e gustarle in compagnia dei vostri amici per un happy hour diverso dal solito. Personalizzatele con le verdure che avete in casa, saranno un'ottima ricetta svuotafrigo!

INGREDIENTI

Ingredienti (per circa 35 polpettine)
Patate 270 g
Zucchine 300 g
Cipollotti rossi 1
Taccole 100 g
Spinaci 150 g
Uova 1
Grana Padano DOP (da grattugiare) 125 g
Pangrattato 80 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
per la panatura
Pangrattato 100 g
Grana Padano DOP (da grattugiare) 30 g
Uova 2
per friggere
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare le Polpettine con verdure e Grana Padano

Per preparare le polpettine con verdure e Grana Padano Dop come prima cosa fate bollire le patate, partendo da acqua fredda, sino a completa cottura. Ci vorranno circa 30-40 minuti. Nel frattempo pulite il cipollotto eliminando la parte verde e la parte finale. Affettatelo quindi sottilmente 2. Passate alle taccole e dopo averle lavate tagliatele a fettine 3

Lavate anche zucchine e spinaci. Grattugiate le zucchine con una grattugia a maglie larghe 4, poi tagliate anche gli spinaci a julienne 5. Versate un filo di olio evo in una padella, aggiungere il cipollotto 6 e fatelo soffriggere per circa 3/5 min. 

Aggiungete poi anche le taccole 7, le zucchine 8 e gli spinaci 9.

Saltate le verdure a fuoco medio per circa 5 min 10. Salate e pepate a piacere. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente le vedure a temperatura ambiente per circa 60 min. Nel frattempo schiacciate le patate con lo schiacciapatate in una ciotola ampia 11. Quando le verdure saranno fredde unitele in ciotola 12.

Unite anche l'uovo 13, il Grana Padano DOP grattugiato 14, e le foglie di basilico spezzettate. Iniziate ad impastare con le mani 15

Unite poi anche il pangrattato e lavorate tutti gli ingredienti con le mani 16 sino ad ottenere un impasto morbido ma ben lavorabile. Ora formate delle polpettine da 30 g circa 17 e trasferitele man mano in un vassoio. Occupatevi della panatura: versart in una pirofila il pan grattato ed il Grana Padano DOP grattugiato 18.

Passate le polpette prima nella panatura 19, poi nell’uovo sbattuto 20 ed infine nuovamente nella panatura 21

Proseguite in questo modo fino a realizzare tutte le polpette 22. Ora versate l'olio di semi in una pentola e scaldatelo fino a raffiungere una temperatura di 160°. Immergete pochi pezzi per volta 23 e cuocete per 3-4 minuti 24.

Quando le polpette saranno ben dorate 25, potrete scolarle dall'olio e trasferirle su un vassoio con carta per fritti 26. Terminate di friggere le polpette, agigungete un pizzico di sale in superficie e servitele 27.

Conservazione

Le polpette cotte si conservano in frigorifero per 2 giorni. L'impasto, o le polpette formate, potete conservarlo in frigo per qualche ora.

Consiglio

Oltre al basilico provate ad aggiungere delle foglioline di menta, per una nota più fresca!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter