Le polpettine di tonno e ricotta sono una ricetta molto appetitosa, indicate da servire calde sia come antipasto che come secondo piatto... insomma un modo diverso per mangiare il solito tonno sott'olio, un prezioso ingrediente salvacena che non manca mai in casa! La panatura croccante avvolge la morbidezza dell'interno, data proprio dal tonno amalgamato con la ricotta e insaporito dai capperi e dalle acciughe. Scoprite come preparare queste gustose polpettine e provate anche la variante con le patate... le polpettine di tonno e ricotta vi faranno fare un figurone e certamente spariranno in un lampo!
Per preparare le polpettine di tonno e ricotta iniziate dalla preparazione dell'impasto. Unite in una ciotola la ricotta, il parmigiano grattugiato 1, il tonno sbriciolato 2 e le acciughe sgocciolate 3.
Aggiungete i capperi (preventivamente sciacquati), il prezzemolo tritato, il pangrattato 4 e in ultimo le uova leggermente sbattute 5, quindi iniziate a mescolare il composto con una forchetta 6.
Miscelate insieme tutti gli ingredienti 7, aggiungete il sale e il pepe e terminate di impastare con le mani fino ad avere un composto compatto ed omogeneo 8: se il composto dovesse risultare troppo morbido potete aggiungere ancora un po' di formaggio, in caso contrario potete ammorbidirlo con qualche goccia di latte. A questo punto inumidite leggermente le mani e prelevate delle piccole porzioni di impasto del peso di circa 30 grammi a cui darete la classica forma a polpettina, tonda e leggermente schiacciata 9.
Dopo aver formato tutte le polpette 10, passatele nel pangrattato 11 e scaldate l'olio di semi in un pentolino fino alla temperatura di 180°. Friggete poche polpettine alla volta 12: basteranno pochi istanti per farle diventare belle dorate.
Quando le polpettine si saranno dorate, scolatele 13 e trasferitele su della carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso 14. Servite le vostre polpettine di tonno e ricotta ancora calde 15!