
Polpettone alla ligure

- Vegetariano
- Energia Kcal 406
- Carboidrati g 44.3
- di cui zuccheri g 3.7
- Proteine g 20.3
- Grassi g 16.4
- di cui saturi g 8.02
- Fibre g 6
- Colesterolo mg 167
- Sodio mg 460
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 1 h 58 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Se andate in Liguria potrete assaggiare moltissimi manicaretti tradizionali: prime fra tutte le bavette al pesto con patate fagiolini, uno dei piatti simbolo di questa regione. Tra le viuzze caratteristiche dei borghi liguri avrete modo di farvi tentare dal profumo della “fugassa”, la celebre focaccia genovese, irresistibilmente fragrante. Ma c’è un’altra ricetta, rustica e genuina, che non può mancare nei ricettari regionali: il polpettone alla ligure. Uno sformato di patate arricchito con fagiolini, formaggio e uova, con una crosta dorata e un interno morbido. Questi i punti fermi che si riscontrano tra le numerose varianti della ricetta: c'è chi aggiunge nel polpettone alla ligure altri tipi di ortaggi o insaporisce ulteriormente il ripieno saltandolo in padella prima di infornare. Impossibile resistere a questa pietanza semplice ma sostanziosa da servire come piatto unico, caldo o tiepido!
Scoprite anche il nostro polpettone di melanzane, un altro piatto vegetariano, perfetto per l'estate!
INGREDIENTI
- Patate 1,2 kg
- Fagiolini 600 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 100 g
- Uova medie 4
- Maggiorana 2 rametti
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Pangrattato 50 g
- per imburrare e guarnire
- Burro q.b.
- Pangrattato 50 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 50 g
Come preparare il Polpettone alla ligure

Per realizzare il polpettone alla ligure per prima cosa lavate bene e poi ponete a bollire le patate per 40 minuti, partendo da acqua fredda 1; cuocete fino a quando non risulteranno morbide infilzandole con i rebbi di una forchetta, i tempi possono variare in base alla grandezza delle patate. Lavate e spuntate i fagiolini 2, quindi cuoceteli a parte in un tegame con acqua per circa 25 minuti 3, partendo sempre da acqua fredda. Dovranno risultare teneri a fine cottura senza sfaldarsi.

Una volta pronti i fagiolini scolateli 4 e tagliateli a piccoli pezzetti 5. Nel frattempo anche le patate saranno giunte a cottura, scolatele e passatele nello schiacciapatate raccogliendo la purea in una ciotola ampia 6.

Versate qui anche i fagiolini cotti 7, aggiungete il formaggio grattugiato 8 e le uova 9.

Aromatizzate con le foglioline di maggiorana 10, poi salate 11 e pepate. Mescolate 12 e tenete da parte.

Ora imburrate una teglia rettangolare di 30x23 cm 13 e spolverizzate il fondo il bordo con il pangrattato 14. Versate l’impasto nella teglia 15,

livellate la superficie con il fondo di un cucchiaio oppure una spatola per distribuirlo in modo omogeneo 16, poi a piacere realizzate le tipiche decorazioni strisciando i rebbi della forchetta prima in senso verticale 17 e poi in quello orizzontale, creando così un motivo a righe 18.

Ora in una ciotola versate il Parmigiano grattugiato e il pangrattato 19, mescolate 20 e distribuite il composto ottenuto sulla superficie 21.

Il polpettone è pronto per la cottura 22: cuocetelo in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti, poi in modalità grill per circa 2 minuti, così da dorarlo in superficie 23. Servite il polpettone alla ligure dopo averlo fatto leggermente intiepidire 24.
Conservazione
Consiglio
-
violagattivenerdì 17 giugno 2022Questa ricetta proprio non va, la proporzione tra patate e fagiolini è invertita, le uova sono troppe, calcolando che possono anche non essere usate per nulla, non si può quantificare la maggiorana cambia molto l'intensità del gusto da fresca o secca, nuova o vecchia, e se troppa da un gusto amaro. L'olio ci va sua sulla teglia che sia versato a filo prima di infornareRedazione Giallozafferanomercoledì 22 giugno 2022@violagatti:Ciao, come per molte ricette della tradizione regionale, anche questa conosce molte varianti, noi in genere cerchiamo di proporre quella più diffusa. In questo spazio possiamo però condividere tutte le vostre versioni, così che ciascuno scelga secondo il proprio gusto!
-
salimagiovedì 15 luglio 2021Inoltre le dosi che vi consiglio sono diverse, 500 grammi di patate 500 di fagiolini