Polpettone con cuore di scamorza

- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: medio
Presentazione
Direttamente dai ricettari della nonna ecco una ricetta della tradizione popolare, immancabile in tutte le famiglie: il polpettone! La versione che vi proponiamo qui ha un con cuore filante di scamorza affumicata che rende il classico polpettone ancora più succulento. Servite il polpettone tagliandolo a fette e cospargendolo con la saporita salsa ottenuta dal proprio fondo di cottura che lo renderà ancora più appetitoso. Il polpettone con cuore di scamorza è un secondo piatto versatile, da gustare caldo durante il pranzo della domenica ma anche perfetto da consumare freddo in un pic-nic.
Ingredienti per il polpettone
- Carne di suino tritata 300 g
- Mortadella in un unico pezzo 110 g
- Pecorino romano 50 g
- Uova medie 2
- Noce moscata q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo tritato 1 ciuffo
- Grana Padano DOP da grattugiare 60 g
- Maggiorana tritata 2 rametti
- Sale fino q.b.
- Aglio piccolo 1 spicchio
- Pane mollica di pagnotta rafferma 100 g
- Scamorza (provola) affumicata 50 g
- Farina 00 30 g
per accompagnare
- Brodo di carne 500 g
- Carote 70 g
- Funghi champignon 150 g
- Sedano 70 g
- Cipolle 60 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
Come preparare il Polpettone con cuore di scamorza

Per realizzare il polpettone con cuore di scamorza tagliate a pezzetti la mortadella (1), poi ponetela nel mixer (2), tritatela finemente (3) e ponetela in una ciotola capiente dove avrete precedentemente versato la carne trita;

tritate anche la mollica di pane nel mixer (4) e unitela alla carne (5), aggiungete anche il Grana Padano grattugiato e il pecorino (6),

le uova sbattute (7) l’aglio schiacciato (8), aromatizzate con la noce moscata grattugiata (9)

le erbe aromatiche tritate (10), schiacciate il composto con la forchetta (11) per amalgamarlo (12)

poi trasferitelo su un foglio di carta da forno e compattatelo con le mani per creare un panetto (13) formata al centro una conca (14) tagliate a listarelle la scamorza (15)

farcite il polpettone nella parte centrale che avete modellato (16) richiudete il polpettone raccogliendo l’impasto dal bordo e pressatelo bene con le mani in modo che sia ben compatto (17). Cospargete il polpettone con la farina picchiettandola su tutta la superficie (18)

per farla aderire e assorbire bene Intanto sbucciate la cipolla e tagliatela a spicchi (19), pelate la carote e tagliatela in pezzi grossolani (20), fate lo stesso con il sedano (21).

Per finire pulite i funghi champignon con un panno ed eliminate la parte terrosa del gambo, a questo punto tagliateli a fette spesse (22). In un tegame per arrosti fate rosolare il polpettone con l’olio di oliva, girate il polpettone in modo che si insaporisca da tutti i lati (23-24)

poi unite le verdure tagliate precedentemente e anche i funghi (25), versate due mestoli di brodo (26) coprite il polpettone con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per 50 minuti rigirando il polpettone con delicatezza ogni 10 minuti e aggiungendo di tanto in tanto del brodo fino a cottura avvenuta. Terminata la cottura estraete il polpettone e versate le verdure cotte in una ciotola, riducetele in pure con il frullatore ad immersione (27)

aggiungendo del brodo per rendere creare una salsa (28). Tagliate il polpettone con cuore di scamorza a fette (29) e servite accompagnandolo con la salsa di verdure (30).
Conservazione
Conservate il polpettone in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Potete congelarlo sia da crudo che da cotto se avete utilizzato ingredienti freschi .
Consiglio
Potete cuocere il polpettone anche in forno statico a 180° per 40-50 minuti (o ventilato a 160° per 30 minuti) girandolo a metà cottura. Controllate che sia cotto punzecchiandolo con uno stuzzicadente, il liquido che fuoriesce deve essere chiaro.
Volendo, potete variare il ripieno del polpettone, farcendolo con della verdura già cotta (a vostra scelta), con prosciutto e formaggio affettato o uova sode.
Leggi tutti i commenti ( 221 ) Le vostre versioni ( 5 )
Altre ricette
I commenti (221)
Leggi tutti i commenti ( 221 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
Ottimo con patate al forno
-
.
-
Davvero facile da fare.. io l’ho cotto al forno ed e’ venuto buonissimo
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Muffin all'acqua
I muffin all'acqua sono dei golosi dolcetti, variante mignon della torta all'acqua, simbolo di leggerezza, semplicità e genuinità!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
ely.dny11 ha scritto: domenica 05 agosto 2018
io l'ho fatto in forno. è venuta una crosticina croccante e dentro è rimasto morbido. semplice ma buonissimo!!
fabia1992 ha scritto: mercoledì 07 marzo 2018
posso aggiungere delle patate a tocchetti insieme alle verdure? magari poi lasciando il tutto intero
Redazione Giallozafferano ha scritto: giovedì 08 marzo 2018
@fabia1992: ciao! Certamente