Polpettone di melanzane

/5

PRESENTAZIONE

Immancabile all'appuntamento domenicale del pranzo in famiglia, il polpettone regna sovrano sulle tavole casalinghe da sempre. Il polpettone di melanzane è la nostra alternativa vegetariana a questo secondo piatto tradizionale. Realizzarlo è davvero facile e con la nostra ricetta porterete in tavola un piatto semplice, leggero e buonissimo, perfetto per l'estate! Il polpettone di melanzane è cotto in forno e l'impasto è davvero saporito, grazie all'aggiunta dei pomodorini e del basilico fresco. Realizzatelo anche voi seguendo i nostri passaggi! 

Approffitate della bella stagione per realizzare altre ricette stuzzicanti con le melanzane:

Ed ecco altre ricette per realizzare un polpettone originale:

INGREDIENTI

Ingredienti per il polpettone di melanzane
Melanzane 500 g
Pomodorini datterini 300 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Uova grande 1
Pangrattato 100 g
Farina 00 80 g
Amido di mais (maizena) 60 g
Basilico 6 foglie
per accompagnare
Songino q.b.
Pomodorini datterini q.b.
Preparazione

Come preparare il Polpettone di melanzane

Polpettone di melanzane - 1 Polpettone di melanzane - 2 Polpettone di melanzane - 3

Per preparare il polpettone di melanzane iniziate dalle verdure: lavate  e spuntate le melanzane 1, quindi tagliatele a cubetti 2. Lavate e tagliate a metà i pomodorini 3.

Polpettone di melanzane - 4 Polpettone di melanzane - 5 Polpettone di melanzane - 6

In una padella versate un filo generoso di olio extra vergine 4, quindi unite le melanzane 5, mescolate 6 e cuocetele fino ad ammorbidirle.

Polpettone di melanzane - 7 Polpettone di melanzane - 8 Polpettone di melanzane - 9

A metà cottura aggiungete i pomodorini 7 e termina la cottura mescolando ogni tanto, fino a quando non risulterà tutto ben morbido al tocco della forchetta 8.  Trasferite tutto in una ciotola capiente di vetro 9

Polpettone di melanzane - 10 Polpettone di melanzane - 11 Polpettone di melanzane - 12

Schiacciate con una forchetta ottenendo una sorta di purea grossolana 10. Salate 11 e unite l’uovo 12.

Polpettone di melanzane - 13 Polpettone di melanzane - 14 Polpettone di melanzane - 15

Incorporate anche la maizena e la farina setacciate 13, il pangrattato 14 e mescolate tutto molto bene. In ultimo aggiungete le foglie di basilico spezzate a mano 15 e amalgamate un'ultima volta.

Polpettone di melanzane - 16 Polpettone di melanzane - 17 Polpettone di melanzane - 18

Mettete a riposare l’impasto ottenuto 16 40 minuti in frigorifero.  Ora che l’impasto è ben freddo e rassodato, versatelo sopra un foglio di carta forno e livellatelo con il dorso di un cucchiaio 17 cercando di dare una forma rettangolare, quindi, aiutandovi con la carta forno sottostante arrotolatelo 18.

Polpettone di melanzane - 19 Polpettone di melanzane - 20 Polpettone di melanzane - 21

Pressate bene 19 poi scartate la carta forno 20 e spolverate generosamente il polpettone da ambo i lati con del pangrattato 21. Per girarlo fatelo semplicemente rotolare su se stesso.

Polpettone di melanzane - 22 Polpettone di melanzane - 23 Polpettone di melanzane - 24

Inserite il polpettone in uno stampo grande da plumcake (30x15 cm) foderato con carta forno (oppure adagiatelo all’interno di una teglia o una leccarda, sempre rivestita con carta forno).  Terminate con un filo generoso di olio extra vergine di oliva sulla superficie 23. Cuocete in forno già caldo a 180° in modalità statica per circa 45-50 minuti, facendolo gratinare a fine cottura per 2-3 minuti. Sfornate e lasciate freddare benissimo prima di sfornarlo e impiattarlo. Servite il polpettone di melanzane con insalata songino e pomodorini 24.

Conservazione

Il polpettone di melanzane si conserva in frigorifero per un paio di giorni.

Consiglio

Se preferite aggiungere del parmigiano o del pecorino, diminuite la quantità di pangrattato. Regolatevi fino ad ottenere una consistenza abbastanza soda.

Domande e risposte
  • Si possono usare altre varietà di melanzane?
    Per preparare il polpettone di melanzane si possono usare tutte le varietà di melanzane, ma bisognerà regolarsi sulla consistenza del composto, perchè alcune potrebbero risultare più acquose.
  • A cosa serve la maizena? E come si può sostituire?
    La maizena serve a legare il composto. In alternativa potete utilizzare anche della farina o aumentare la dose di pangrattato.
  • Come si può aromatizzare il polpettone di melanzane?
    Potete aggiungere all'impasto uno spicchio d'aglio grattugiato e del prezzemolo tritato.
  • Si può aggiungere un ripieno al polpettone?
    Certamente, aggiungete dei cubetti di provola affumicata prima di arrotolarlo, per un cuore filante!
RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • soraja.antogiovanni
    lunedì 31 luglio 2023
    si possono sostituire le melanzane con i peperoni?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 01 agosto 2023
    @soraja.antogiovanni: Ciao, se preferisci puoi fare un tentativo!
  • piwi1954
    martedì 18 luglio 2023
    si può congelare?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 18 luglio 2023
    @piwi1954:Sì, puoi congelarlo dopo la cottura se hai utilizzato ingredienti freschi.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter