
Polpettone di pollo

- Energia Kcal 472
- Carboidrati g 11.2
- di cui zuccheri g 2.4
- Proteine g 44.7
- Grassi g 27.6
- di cui saturi g 11.52
- Fibre g 0.6
- Colesterolo mg 203
- Sodio mg 896
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 70 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di rassodamento in frigorifero (almeno 1 h)
PRESENTAZIONE
Alzi la mano chi non ama il polpettone! Classico o ripieno, con cuore di scamorza o di spinaci, questo secondo piatto è sempre una garanzia per chi vuole mettere tutti d’accordo… almeno a tavola. Questa volta, però, abbiamo scelto la carne bianca al posto del solito manzo o vitello e abbiamo ottenuto così un gustosissimo polpettone di pollo! Morbido e succulento come deve essere ogni polpettone che si rispetti, è molto facile da realizzare e quindi alla portata anche dei meno esperti in cucina. I più tradizionalisti lo abbineranno alle immancabili patate al forno, i più innovatori magari a una sfiziosa insalata invernale, ma il vero protagonista della tavola sarà sicuramente il polpettone di pollo… una ricetta da applausi assicurati!
- INGREDIENTI
- Pollo macinato 800 g
- Mortadella con pistacchi 220 g
- Edamer 150 g
- Ricotta vaccina 100 g
- Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
- Uova 1
- Pangrattato 70 g
- Maggiorana 3 rametti
- Olio extravergine d'oliva 10 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Polpettone di pollo

Per preparare il polpettone di pollo, per prima cosa tagliate a cubetti il formaggio 1 e la mortadella 2, poi trasferiteli in un mixer 3

e frullate per tritare il tutto 4. Trasferite il trito in una ciotola insieme al macinato di pollo 5, poi aggiungete la ricotta ben scolata 6,

il Grana grattugiato 7, le foglioline di maggiorana 8, il sale 9, il pepe

e l’uovo 10. Impastate con le mani per amalgamare gli ingredienti, poi unite il pangrattato 11 e impastate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo 12.

Versate il composto su un foglio di carta forno e modellatelo con le mani per dargli la forma di un polpettone 13, poi avvolgetelo nella stessa carta forno 14 e sigillate il rotolo ripiegando le estremità verso il basso 15. Lasciate rassodare in frigorifero per almeno un’ora.

Trascorso questo tempo, rimuovete la carta forno e scaldate l’olio in una padella o in una pentola capiente che sia adatta anche alla cottura in forno (in alternativa potete trasferirlo successivamente in una teglia). Rosolate il polpettone da tutti i lati in modo che si formi una bella crosticina, aiutandovi con due palette o una pinza da cucina per non farlo rompere (16-17-18).

A questo punto coprite la padella con un foglio di alluminio 19 e infornate a 200° in modalità statica per 60 minuti. Una volta cotto (se avete il termometro verificate che la temperatura interna abbia raggiunto i 70°-71°), sfornate il vostro polpettone di pollo 20 e servitelo cospargendolo con il suo fondo di cottura 21.
Conservazione
Consiglio
-
valpervenerdì 05 marzo 2021Ciao, volevo fare delle polpette con questo impasto, come calcolo il tempo di cottura? Grazie!Redazione Giallozafferanosabato 06 marzo 2021@valper: Ciao, non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise ma puoi prendere spunto dalla nostra ricetta delle polpette di pollo all'arancia!
-
ANNA2.0venerdì 12 febbraio 2021Buongiorno Redazione! Premesso che questo polpettone è strepitoso, vi chiedo un suggerimento: siccome rimane poco fondo di cottura, non sufficiente per irrorare tutte le fette, cosa consigliate? Grazie mille per le ricette e i consigli!Redazione Giallozafferanovenerdì 12 febbraio 2021@ANNA2.0: ciao! puoi provare a fare una salsina. Nella stessa pentola dove hai cotto il polpettone aggiungi una noce di burro, un cucchiaio di maizena e mescola velocemente, poi diluisci con del brodo e cuoci fino a che non avrai ottenuto la giusta densità!