
Polpettone di tonno

- Senza lattosio
- Energia Kcal 1219
- Carboidrati g 20.4
- di cui zuccheri g 2.9
- Proteine g 57.1
- Grassi g 101
- di cui saturi g 17.26
- Fibre g 2.7
- Colesterolo mg 179
- Sodio mg 482
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Elevato
- Nota + 1 h di rassodamento in frigorifero
PRESENTAZIONE
A vederlo sembrerebbe proprio il classico polpettone della nonna ma al primo boccone scoprirete subito l’ingrediente segreto di questa ricetta: il tonno.
Proprio così, si tratta di un polpettone di pesce dal gusto raffinato e fresco con una nota profumata conferita dalla scorza di limone.
Per rendere ancora più saporito il polpettone di tonno, accompagnatelo con una golosa salsina, noi per esempio ne abbiamo preparata una dal gusto delicato fatta con il latte di soia, menta fresca e insaporita con acciughe e capperi, quanto basta per dare il giusto tocco di sapidità senza sovrastare il gusto unico di questo pesce pregiato. Stupite tutti, nonna compresa, con questo delizioso polpettone di tonno e scoprite la sua bontà!
Provate anche ad abbinare tonno e ricotta, per sfiziosissime polpette da aperitivo!
INGREDIENTI
- Ingredienti per il polpettone
- Tonno 900 g
- Patate 500 g
- Capperi sott'aceto 10 g
- Prezzemolo 3 rametti
- Scorza di limone non trattato 1
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Per la salsa
- Olio di semi di girasole 300 ml
- Latte di soia 150 ml
- Acciughe sott'olio 75 g
- Capperi sott'aceto 10 g
- Menta 10 foglie
- Succo di limone 3 cucchiai
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Polpettone di tonno

Per realizzare il polpettone di tonno iniziate lessando le patate 1; quando saranno morbide, pelatele 2 e passatele nello schiacciapatate per ridurle in una purea 3.

Prendete il trancio di tonno fresco, tritatelo al coltello 4 e versatelo in una ciotola, incorporate la purea di patate 5, il prezzemolo tritato 6

e i capperi anch'essi tritati 7. Amalgamate il composto con le mani 8 e infine aromatizzate con una grattugiata di scorza di limone 9.

Trasferite l’impasto del polpettone su un foglio di pellicola 10, dategli la forma di un salsicciotto 11 e poi arrotolate la pellicola intorno al polpettone, pressate bene l’impasto per compattarlo in modo che mantenga la forma e chiudete la pellicola a mo' di caramella 12, lasciate rassodare l'impasto in frigorifero per almeno un’ora.

Intanto preparate un emulsione con olio d'oliva e scorza di limone 13. Passato il tempo di riposo in frigorifero, eliminate la pellicola e trasferite il polpettone su una leccarda rivestita con carta da forno; spennellate l'emulsione di olio e scorza di limone sulla superficie 14. Cuocete il polpettone in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti (a 180° per circa 15 minuti se forno ventilato): la carne dovrà risultare chiara a fine cottura 15.

Mentre il polpettone cuoce, preparate la salsa di accompagnamento: versate il latte di soia in un contenitore stretto e alto 16, adatto per emulsionare con il mixer ad immersione. Aggiungete i capperi sciacquati e asciugati accuratamente 17, le acciughe scolate dell'olio di conservazione 18,

le foglie di menta lavate ed asciugate 19, l'olio di semi di girasole 20 e il succo di limone filtrato 21.

Frullate il tutto con il frullatore ad immersione 22 fino ad ottenere una consistenza cremosa 23, salate e pepate a piacere. Quando il polpettone di tonno sarà cotto, sfornatelo e trasferitelo su un piatto da portata, guarnitelo con poca salsina (servite la restante a parte) e gustatelo ben caldo o tiepido 24.
Conservazione
Consiglio
-
Claudiectasabato 23 gennaio 2021molto buono, tende a non restare compatto quando si taglia, ma comunque buono. io l'ho messo in frigo su uno stampo da plumcake così ha preso una bella forma rettangolare.
-
francizotsabato 19 dicembre 2020ma scegliendo il tonno in scatola hai usato sempre 900g o qualcosa di più