
Polpettone ripieno di spinaci e caciocavallo
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 1 h 10 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Il polpettone con ripieno di spinaci e caciocavallo è una variante del classico polpettone. I modi per reinventare questa ricetta sono mille e più, perciò abbiamo pensato di proporvi questa ricetta con un delizioso cuore di spinaci, uova bollite e caciocavallo filante. Un modo davvero originale per farcirlo e portare in tavola una preparazione diversa dal solito! Abbiamo scelto di accompagnare questo secondo piatto con delle patate al forno, un contorno che mette d'accordo sempre tutti. Questa volta abbiamo scelto quelle novelle, ma se non riuscite a trovarle potete utilizzare anche delle patate classiche tagliandole a spicchi piuttosto grandi! Tante erbe aromatiche doneranno al piatto un profumo davvero unico e grazie a questa ricetta possiamo garantirvi che il pranzo della domenica sarà un vero e proprio successo!
Ecco altre versioni da provare:
- polpettone ripieno
- polpettone con cuore di scamorza
- polpettone in cassetta
- polpettone con verdure e formaggio
- polpettone di melanzane
INGREDIENTI
- Ingredienti per il polpettone
- Manzo macinato 650 g
- Maiale macinato 400 g
- Uova 1
- Grana Padano DOP (da grattugiare) 200 g
- Pane mollica 100 g
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Noce moscata (da grattugiare) q.b.
- Senape 10 g
- per il ripieno
- Caciocavallo 180 g
- Spinaci 500 g
- Aglio 1 spicchio
- Pangrattato 10 g
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Uova 5
Come preparare il Polpettone ripieno di spinaci e caciocavallo



Per preparare il polpettone ripieno di spinaci e caciovallo iniziate dagli spinaci: in una padella versate un filo d'olio, uno spicchio d'aglio 1 e lasciatelo imbiondire a fiamma bassa. Unite ora gli spinaci 2, un pizzico di sale e lasciate cuocere per circa 5 minuti sino a che non saranno appassiti, quindi rimuovete lo spicchio d'aglio 3.



Trasferiteli in uno scolapasta per eliminare l'acqua in eccesso 4 e farli raffreddare. Nel frattempo preparate le uova che serviranno per il ripieno. Mettetele in pentola con acqua fredda 5 e dal bollore lasciatele cuocere per circa 7 minuti, poi raffreddatele sotto acqua corrente 6 e tenetele da parte.



Trasferite gli spinaci su un tagliere, tritateli grossolanamente 7 e trasferiteli in una ciotola. Aggiungete il pangrattato 8 e mescolate per bene. Prendete ora il caciocavallo e tagliatelo a fette sottili 9.



Dividetele a metà 10. Potete ora iniziare a preparare l’impasto del polpettone. Unite le due tipologie di carne in una ciotola e unite anche la mollica di pane grattugiata 11. Aggiungete il prezzemolo tritato e la senape 12.



Unite sale, pepe 13, un pizzico di noce moscata 14 e il Grana grattugiato 15.



Versate l'uovo precedentemente sbattuto 16 e iniziate ad impastare energicamente con le mani 17. Dovrete ottenere un composto liscio ed omogeneo 18. Ponetelo in frigorifero a riposare per 10 minuti.



Stendete quindi un foglio di pellicola su un piano e trasferitevi sopra l'impasto. Schiacciatelo con le mani 19 e man mano stendetelo fino ad ottenere un rettangolo spesso 2 cm 20. Ponete ora gli spinaci al centro e allargateli lasciando un po' di spazio libero dal bordo 21.



Posizionate il caciocavallo sugli spinaci 22, lasciando uno spazio libero al centro per mettere le uova 23. Dopo aver sistemato le uova all'interno, aiutandovi con la pellicola iniziate ad arrotolarlo 24.



Formate un cilindro compatto e stringetelo bene aiutandovi sempre con la pellicola 25. Trasferite su un vassoio 26 e lasciate riposare per 15 minuti in frigorifero. Nel frattempo occupatevi del contorno. Trasferite le patate in una pentola, coprite con acqua 27 e portate a bollore. Lasciate cuocere per 5 minuti, quindi scolatele e lasciatele intiepidire.



A questo punto trasferite le patate su un tagliere e tagliatele a metà nel senso della lunghezza 28. Man mano sistematele in una ciotola, quindi condite con sale, pepe 29 e olio. Aggiungete anche il rosmarino, la salvia, l’alloro e il timo 30, mescolate bene e tenete da parte.



Su una teglia con carta da forno versate le patate 31, allargatele in modo da lasciare uno spazio al centro 32, dove sistemerete il polpettone 33.



Spennellate il polpettone con un po’ di olio 34. Cuocete in forno statico preriscaldato a 175° per 40 minuti, azionate poi la modalità grill e cuocete per altri 10-12 minuti. Sfornate 35, aspettate pochi minuti prima di affettarlo e servirlo 36.
Conservazione
Consiglio
-
wlorenamercoledì 10 maggio 2023Ragazzi ....ditelo che sul polpettone si forma una spaccatura...magari meglio cuocerlo avvolto in carta da forno o alluminio come una caramella no ????Redazione Giallozafferanolunedì 15 maggio 2023@wlorena: Ciao, a noi non è successo. In cottura gli alimenti cambiano consistenza e soprattutto con un ripieno cosi ricco può capitare. Se si apre molto o si spacca del tutto è un problema di chiusura del polpettone prima della cottura: non è stato pressato bene o la farcia è più abbondante di quella indicata.
-
Patti77sabato 08 aprile 2023Ciao ragazzi Grazie per le vostre preziose ricette. Ho un dubbio...la mollica di pane presumo sia di pane fresco dato che non viene ammollato nel latte...ma come grattuggiarlo? Mi si spappola tutto 😅Redazione Giallozafferanosabato 08 aprile 2023@Patti77: ciao! si utilizza pane fresco, meglio se del giorno prima e occorre un mixer per frullarla!