Polpettone

- Energia Kcal 466
- Carboidrati g 12.9
- di cui zuccheri g 2.2
- Proteine g 37.4
- Grassi g 29.4
- di cui saturi g 12.03
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 189
- Sodio mg 951
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 1 h 30 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Di solito quando si pensa al polpettone, viene in mente la classica ricetta della nonna, ricca e succulenta, una delizia per tutta la famiglia. In questa versione che vi proponiamo oggi il ricco impasto a base di carne trita e formaggio è avvolto in tenere fettine di vitello, legato come fosse un arrosto. A insaporire ulteriormente questo polpettone un trito di erbe aromatiche che viene cosparso su tutta la superficie della carne.
Al momento del taglio sorprenderete tutti!
Provate anche la versione del polpettone ripieno, saporita e gustosa!
Se siete invece alla ricerca di una variante vegetariana provate anche il nostro polpettone di melanzane!
INGREDIENTI
- Per il ripieno (circa 750 gr)
- Vitello macinato 250 g
- Salsiccia 150 g
- Grana Padano DOP da grattugiare 100 g
- Uova medie 2
- Pane mollica 100 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Noce moscata 1 pizzico
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo tritato 2 cucchiai
- Per rivestire
- Fettine di vitello (3 fette ) 450 g
- Aglio 1 spicchio
- Rosmarino 2 rametti
- Timo 2 rametti
- Salvia 6 foglie
- Per la cottura
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Burro 30 g
- Brodo di carne 250 ml
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Polpettone

Per preparare il polpettone, mettete in una ciotola capiente la carne trita, la salsiccia privata della pelle e sbriciolata, la mollica di pane ridotta in fini briciole, il Grana Padano, le due uova, l’aglio schiacciato, il sale, il pepe, la noce moscata in polvere e il prezzemolo tritato 1; impastate il tutto con le mani per circa 10 minuti amalgamando bene gli ingredienti. Con il composto ottenuto realizzate un cilindro della lunghezza di circa 20 cm 2. Su un tagliere battete le fettine di carne con cui rivestirete la carne.

Disponete tutte le fettine sul tagliere e adagiate al centro il polpettone 4. Avvolgetelo per bene (5-6)

poi legatelo con lo spago da cucina 7 (non sai come fare? Guarda la scuola di cucina cliccando qui).
Tritate l’aglio finemente assieme agli aghi di rosmarino e alle foglie di timo e unite il sale e il pepe 8; con questi ingredienti cospargete interamente il polpettone facendoli aderire per bene 9.

In un tegame fate fondere il burro assieme all’olio, poi rosolate a fuoco dolce il polpettone su tutti i suoi lati,

unite uno o due mestoli di brodo di carne 13, coprite il tegame con un coperchio 14 e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno un’ora. Durante la cottura girate spesso il polpettone e, se servisse, aggiungete altro brodo; dopo un’ora bucate il polpettone con uno stecchino: se fuoriuscirà del liquido rosa lasciate cuocere ancora per 10-15 minuti, se invece il liquido sarà trasparente spegnete il fuoco, perché il polpettone è cotto a puntino. Lasciate riposare il polpettone al caldo per 15 minuti e nel frattempo preparate la salsetta di accompagnamento, unendo un cucchiaio di farina setacciata al fondo di cottura e mescolando a fuoco dolce fino all’addensamento. Se il sughetto è scarso aggiungete un mestolo di brodo e poi una volta addensato, aggiustate di sale. Se desiderate una salsa molto vellutata passate il sughetto al setaccio. Eliminate lo spago dal polpettone, tagliatelo a fette che cospargerete con il sughetto precedentemente ottenuto.
-
BeaAndRossgiovedì 14 settembre 2023Davvero molto buono! Ho usato il tacchino anziché il vitello per avvolgere il ripieno, e ho usato un misto di macinato di salsiccia e macinato di manzo anziché il macinato di vitello. Il sughetto era buonissimo.
-
TValentina1989domenica 15 maggio 2022Preparato oggi ma ho fatto un po' di modifiche. Ho utilizzato macinato misto e ricoperto con un intreccio di bistecche di tacchino. Buono buono buonissimo e cotto in forno a 180° per 1 oretta e girato a metà tempo. Servito con patate al forno. Davvero non gli manca nulla 😉