
Polpo alla galiziana (pulpo a la gallega)
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 321
- Carboidrati g 23.9
- di cui zuccheri g 5.4
- Proteine g 35.7
- Grassi g 9.2
- di cui saturi g 2.25
- Fibre g 2.2
- Colesterolo mg 225
- Sodio mg 1031
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Il polpo alla galiziana o polbo à feira è una preparazione spagnola, tipica della regione della Galizia, chiamato così perché veniva cucinata principalmente nei giorni di festa. Si può presentare come pietanza per un aperitivo natalizio dal mood etnico!
Il pulpo à la gallega è un piatto poco elaborato, ma molto saporito grazie alla presenza di un mix di peperoncino dolce e piccante insieme.
In Spagna, il pulpo à la gallega viene servito come tapa, uno stuzzichino che accompagna solitamente una bevanda alcolica ma, se preferite, potete servire il polpo alla galiziana come un gustoso piatto unico!
Scoprite anche come preparare la pasta con polpo alla galiziana!
- INGREDIENTI
- Patate 500 g
- Polpo 1,5 kg
- Sale grosso q.b.
- Cipolle ½
- Prezzemolo da tritare 30 g
- Peperoncino in polvere dolce q.b.
- Peperoncino in polvere piccante q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare il Polpo alla galiziana (pulpo a la gallega)

Per preparare la tapa polpo alla galiziana, iniziate dalla pulizia del polpo che potete trovare descritta nella sezione scuola di cucina (pulizia del polpo). Riempite d'acqua una pentola capiente, mettete dentro mezza cipolla e il sale grosso 1. Portate ad ebollizione e immergete ripetutamente in acqua i tentacoli del polpo che in questo modo si arricceranno (2-3). Dopodiché lasciate bollire per 50 minuti circa. Verificate di tanto in tanto la cottura infilzandolo con uno stecchino. Il polpo dovrà risultare morbido, ma sodo.

Una volta cotto scolatelo, raccogliendo l'acqua di cottura in una ciotola capiente 4 e lasciatelo raffreddare. Pelate le patate 5 e tagliatele a rondelle spesse 3-4 mm circa, aiutandovi con una mandolina 6.

In una casseruola versate l'acqua di cottura del polpo, portate a bollore e sbollentate le patate per qualche minuto (le patate dovranno rimanere sode) 7. Nel frattempo tagliate anche il polpo a rondelle non troppo sottili 8. Quando le patate saranno pronte, scolatele, lasciatele raffreddare e procedete a comporre la vostra tapa polpo alla galiziana. Disponete le fette di patate su di un tagliere o vassoio e adagiate su ognuna dei pezzetti di polpo 9.

Condite le tapas con un goccio di olio extravergine d'oliva 10, con una spolverata di prezzemolo 11 e con un mix di peperoncino dolce e piccante 12, che avrete mescolato in una ciotolina. Lasciate insaporire le tapas pulpo à la gallega in frigorifero per un'ora e poi servitele!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Francescateamartedì 29 ottobre 2019Se provassi ad usare i tentacoli di totano gigante potrei usare lo stesso procedimento? Non ho trovato il polpo e mi hanno consigliato questi.Redazione Giallozafferanomartedì 29 ottobre 2019@Francescatea: Ciao, puoi fare una prova
-
Kripvenerdì 02 settembre 2016Se posso permettermi, visto che la Spagna la frequento regolarmente, Il polpo alla Gallega, va servito caldo con molto olio, senza prezzemolo e assolutamente no peperoncino bensì pimiento. Le vostre indicazioni producono qualcosa di sicuramente buono ma non di certo il polpo alla Gallega.