
Polpo alla greca

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 1 h 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Siete stati in vacanza in Grecia e sicuramente siete stati conquistati dai più famosi piatti tipici come i souvlaki e gli spanakopita, per non parlare della buonissima moussaka! Ma è altamente probabile che, lì quasi defilato, vi sia mancato all'appello uno dei piatti a base di polpo che si possono assaggiare. Abbiamo provato a replicare questi sapori caratteristici per il polpo alla greca: vino rosso, cipolle, pomodoro e aromi per un piatto succulento spesso accompagnato con patate, orzo o pane, una valida alternativa al classico modo di consumare il polpo (in Grecia ma anche in Italia), ovvero semplicemente grigliato. Il polpo viene cotto lentamente con questo condimento saporito e profumato, una vera prelibatezza genuina e goduriosa, una preparazione che entrerà subito nel vostro ricettario!
- INGREDIENTI
- Polpo 700 g
- Passata di pomodoro 125 g
- Vino rosso non troppo corposo 160 g
- Cipolle bianche piccola 1
- Aglio 1 spicchio
- Chiodi di garofano 5
- Alloro 2 foglie
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Polpo alla greca

Per preparare il polpo alla greca cominciate dalla pulizia del polpo. Dopo aver svuotato la testa, rimosso la parte con gli occhi e il becco, al disotto, sciacquate e tagliatelo. Ottenete dei pezzi grossi 5-6 cm 1, fate lo stesso con la testa 2 e infine tritate cipolla e aglio già puliti 3.

Spostatevi ai fornelli e mettete una casseruola sul fuoco, tuffate i pezzi di polpo 4 e saltateli a fiamma viva per una ventina di minuti mescolando di tanto in tanto 5, in questo modo il mollusco rilascerà la sua acqua 6.

Trascorso il tempo necessario affinché il polpo si sia asciugato aggiungete dell’olio 7 e poi il trito di cipolla e aglio 8. Continuate a mescolare ancora un po’ 9

e poi profumate con alloro 10 e i chiodi di garofano 11. Aggiungete la passata di pomodoro 12,

il vino rosso 13 e regolate di sale e di pepe 14. Mescolate bene 15

e proseguite la cottura a fuoco basso per un’ora coprendo con il coperchio 16. Trascorso il tempo assicuratevi che il fondo abbia assunto la consistenza desiderata 17, quindi spegnete e servite il vostro polpo alla greca 18.
Consiglio
Consiglio
-
Kappaebastamartedì 31 marzo 2020Buonasera, vorrei provare a fare questa ricetta ma non so come procedere avendo un polpo surgelato. Come mi consigliate di procedere?Redazione Giallozafferanomercoledì 01 aprile 2020@Kappaebasta:Ciao, puoi far scongelare il polpo in frigo e poi procedere come da ricetta. Per un risultato ottimale comunque ti consigliamo di utilizzare un polpo fresco!
-
tiziana-iacodomenica 27 ottobre 2019perché non con dell’ottima polenta?!Redazione Giallozafferanolunedì 28 ottobre 2019@tiziana-iaco:Cero! Ottimo abbinamento per la stagione fredda!