
Pomodori gratinati
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

I pomodori gratinati sono un contorno realizzato al forno, estivo e dai sapori mediterranei. Un classico intramontabile da abbinare facilmente a secondi di pesce o carne, un modo gustoso per assaporare i pomodori di stagione. Facili e veloci da preparare, questi pomodori farciti sono un salvacena perfetto che si ispira alla ricetta tradizionale dei pomodori pugliesi: una volta divisi a metà e svuotati di semi e polpa, i pomodori si riempiono con una gustosa e aromatica panure realizzata con pochi giri di lame nel mixer. Non temete: potrete realizzarli allo stesso modo anche senza mixer, magari usando un pangrattato rustico. La gratinatura in forno garantirà la doratura perfetta e in poco tempo porterete in tavola un contorno sfizioso e genuino al tempo stesso!
Scoprite altre appetitose ricette da preparare a casa con i pomodori:
- INGREDIENTI
- Pomodori ramati 8
- Pane raffermo 100 g
- Grana Padano DOP 60 g
- Acciughe sott'olio 3 filetti
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo q.b.
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare i Pomodori gratinati



Per preparare i pomodori gratinati lavate i pomodori, tagliateli a metà 1 estraete la polpa che vi servirà per il ripieno e tenete da parte le metà svuotate 3.



Scolate la polpa dall’acqua in eccesso 4, poi tritatela al coltello 5, quindi scolatela nuovamente per eliminare ancora dell'acqua in eccesso 6.



Tagliate grossolanamente il pane raffermo 7 prima di tritarlo al mixer 8. Aggiungete il prezzemolo 9.



Unite lo spicchi d'aglio mondato e diviso a metà (potete rimuovere l'anima prima di utilizzarlo) 10, le acciughe scolate dall'olio di conservazinoe 11 e il formaggio grattugiato 12. Insaporite con un pizzico di sale, non abbondate in questa fase data la presenza del formaggio grattugiato.



Infine versate l'olio 13 e la polpa dei pomodori scolata 14, tritate tutto nel mixer fino a ottenere una panure omogenea 15.



Riempite ogni metà di pomodoro con il ripieno ottenuto 16, disponete i pomodori su una placca foderata con carta da forno, oliate leggermente i pomodori 17. Cuocete in forno ventilato a 200° per 10-12 minuti, o fino a doratura. Servite caldi i pomodori gratinati 18.
Conservazione
Consiglio
-
teresamichsabato 14 maggio 2022buon pomeriggio, se uso le zucchine ci sono problemi? facendo la stessa ricetta!,grazieRedazione Giallozafferanolunedì 16 maggio 2022@teresamich: Ciao, certo puoi provare!
-
cifra6770sabato 14 maggio 2022Grazie per le vostre bellissime ricette!! si può usare il pane grattugiato? ❤️Redazione Giallozafferanolunedì 16 maggio 2022@cifra6770: Ciao, se preferisci sì! Anche un pangrattato grossolano andrà bene!