Pomodori ripieni alla siciliana

/5

PRESENTAZIONE

Pomodori ripieni alla siciliana

I pomodori ripieni, gioia per occhi e palato: si cuociono al forno è vero, ma sono irrinunciabili d'estate... oggi vi facciamo scoprire una variante isolana, i pomodori ripieni alla siciliana! Un concentrato di sapori mediterranei: la farcitura a base di polpa dei pomodori, pangrattato, caciocavallo e primosale (o Tuma da preferire, se riuscite a reperirla) è arricchita con capperi, acciughe e prezzemolo, a cui si aggiunge l’inconfondibile profumo dell’origano secco. Una pietanza tipicamente proposta come antipasto e che viene realizzata in modi diversi a seconda dei gusti e della tradizione famigliare. I pomodori ripieni alla siciliana sono perfetti anche come secondo piatto, contorno o addirittura come piatto unico. I pomodori ripieni alla siciliana, inoltre, sono molto semplici da preparare e per questo siamo certi che li apprezzerete ancor di più!

Provate anche queste varianti di pomodori ripieni:

 

INGREDIENTI
Pomodori ramati 6
Caciocavallo (da grattugiare) 80 g
Pangrattato grossolano 80 g
Primosale 40 g
Capperi sotto sale 20 g
Acciughe (alici) 20 g
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo q.b.
Origano secco q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare i Pomodori ripieni alla siciliana

Pomodori ripieni alla siciliana - 1 Pomodori ripieni alla siciliana - 2 Pomodori ripieni alla siciliana - 3

Per realizzare i pomodori ripieni alla siciliana prendete 6 pomodori a grappolo, lavateli e asciugateli 1. Tagliate la calotta 2 e tenetela da parte, poi svuotate l’interno dei pomodori aiutandovi con un cucchiaio 3.

Pomodori ripieni alla siciliana - 4 Pomodori ripieni alla siciliana - 5 Pomodori ripieni alla siciliana - 6

Versate la polpa in una ciotola e tenete da parte 4. Dopo averli svuotati, salate leggermente l’interno dei pomodori 5 e adagiateli a testa in giù su una gratella, insieme alle calotte 6. Lasciate scolare i pomodori mentre proseguite con la ricetta.

Pomodori ripieni alla siciliana - 7 Pomodori ripieni alla siciliana - 8 Pomodori ripieni alla siciliana - 9

Tritate le acciughe 7 e i capperi che avrete precedentemente dissalato 8. Scaldate un filo d’olio in una padella, poi versate la polpa dei pomodori 9.

Pomodori ripieni alla siciliana - 10 Pomodori ripieni alla siciliana - 11 Pomodori ripieni alla siciliana - 12

Aggiungete i capperi 10, le acciughe 11 e l’aglio grattugiato 12, ma se preferite potete usarlo intero e poi rimuoverlo. .

Pomodori ripieni alla siciliana - 13 Pomodori ripieni alla siciliana - 14 Pomodori ripieni alla siciliana - 15

Cuocete a fuoco medio per 10 minuti, schiacciando la polpa di pomodoro con un mestolo di legno 13. Trascorso questo tempo 14, trasferite il composto in una ciotola e lasciate intiepidire. Nel frattempo tagliate il primosale a cubetti 15.

Pomodori ripieni alla siciliana - 16 Pomodori ripieni alla siciliana - 17 Pomodori ripieni alla siciliana - 18

Quando il composto sarà tornato a temperatura ambiente unite il pangrattato 16, il caciocavallo grattugiato 17 e i cubetti di primosale 18.

Pomodori ripieni alla siciliana - 19 Pomodori ripieni alla siciliana - 20 Pomodori ripieni alla siciliana - 21

Aggiungete anche il prezzemolo tritato 19 e mescolate bene 20. A questo punto riprendete i pomodori scolati e sistemateli in una teglia foderata con carta forno, poi riempiteli con il composto 21. Adagiate nella teglia anche le calotte.

Pomodori ripieni alla siciliana - 22 Pomodori ripieni alla siciliana - 23 Pomodori ripieni alla siciliana - 24

Completate con un po’ di origano secco 22 e un giro d’olio 23. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 25 minuti, poi proseguite la cottura per altri 5 minuti in modalità ventilata o fino a doratura 24. I vostri pomodori ripieni alla siciliana sono pronti per essere serviti, caldi o a temperatura ambiente!

Conservazione

I pomodori ripieni alla siciliana si possono conservare in frigorifero per un giorno al massimo.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se desiderate potete aggiungere al ripieno un pizzico di peperoncino!

Al posto del primosale potete utilizzare la tuma: con questo termine solitamente ci si riferisce ad un formaggio fresco senza sale da latte vaccino oppure ovino o un mix dei due. Essendo fresco, si consiglia di consumarlo entro 2 settimane dalla produzione.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter