
Porridge freddo

- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 5 min
- Dosi per: 1 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di riposo in frigorifero (almeno 6 h)
PRESENTAZIONE
Chiamato anche porridge overnight, il porridge freddo è la soluzione ideale per avere una colazione sana e genuina pronta all’uso! A differenza del classico porridge, i fiocchi di avena non si ammorbidiscono tramite cottura ma assorbono il liquido durante il tempo di riposo in frigorifero. L’ideale quindi è prepararlo la sera prima così da ritrovarsi il mattino dopo con un composto dalla consistenza deliziosamente cremosa! Noi abbiamo scelto di utilizzare l’acqua per una versione completamente senza lattosio, ma andrà benissimo anche il latte, vaccino o vegetale. Per rendere il porridge freddo ancora più nutriente, inoltre, abbiamo aggiunto i semi di chia, mentre per la decorazione abbiamo optato per yogurt di soia, granola e mirtilli freschi!
Provate anche queste varianti:
Scoprite altri modi per fare colazione con:
INGREDIENTI
- Fiocchi di avena 60 g
- Semi di chia 1 cucchiaio
- Acqua a temperatura ambiente 120 g
- Sciroppo di agave 2 cucchiaini
- Per guarnire
- Yogurt di soia 2 cucchiai
- Granola con cioccolato 2 cucchiai
- Mirtilli 5
Come preparare il Porridge freddo



Per realizzare il porridge freddo per prima cosa versate in un barattolo di vetro i fiocchi di avena e i semi di chia 1, poi aggiungete lo sciroppo di agave 2 e l’acqua a temperatura ambiente 3.



Mescolate bene 4, poi chiudete con il coperchio e lasciate riposare in frigorifero per tutta la notte (o almeno 6 ore). Trascorso il tempo di riposo trasferite il porridge in una ciotola e guarnite con lo yogurt di soia 5, la granola al cioccolato e i mirtilli 6. Il vostro porridge freddo è pronto per essere gustato!
Conservazione
Consiglio
-
morenavbnslunedì 21 agosto 2023ottimo.. grazie
-
Alessandra 6262lunedì 21 agosto 2023Ciao a tutti, ma al posto del sciroppo d'agave si può usare il miele o forse è troppo denso?Redazione Giallozafferanolunedì 21 agosto 2023@Alessandra 6262: Ciao, come indicato nel consiglio: " lo sciroppo di agave si può sostituire con sciroppo d’acero, miele, zucchero bianco o di canna".