Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Poundcake al limone e mirtilli

/5

PRESENTAZIONE

Facile da fare e facile da ricordare: la ricetta del Pound cake ha una storia molto antica, risalente all'Inghilterra del Settecento e un nome che rievoca proprio le dosi della ricetta, in un'epoca in cui la grande maggioranze delle persone non sapevano leggere e scrivere. Il pound cake si preparava proprio con "un pound" di burro, uno di zucchero, uno di farina e uno di uova. In questa golosa versione, ideale per colazione o per merenda, proponiamo il pound cake al limone e mirtilli, una combinazione davvero invitante. L'aggiunta di mirtilli freschi all'impasto e di una deliziosa glassa al limone rende questo dessert ancora più scenografico e ricco di gusto! Potrete anche decidere di aggiungere qualche frutto di bosco o donare al dolce un profumo di vaniglia unendo all'impasto i semini di una bacca, per renderlo ancora più particolare!

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da plumcake 26x11 cm
Burro (morbido) 220 g
Zucchero 210 g
Farina 00 290 g
Uova (a temperatura ambiente) 4
Scorza di limone 1
Succo di limone 40 g
Mirtilli 80 g
Lievito in polvere per dolci 5 g
Sale fino 1 pizzico
per la glassa
Zucchero a velo 200 g
Succo di limone 30 g
Per decorare
Menta q.b.
Scorza di limone q.b.
Mirtilli q.b.
Preparazione

Come preparare il Poundcake al limone e mirtilli

Per preparare il pound cake al limone e mirtilli, prelevate la scorza di un limone non trattato 1, tenendone da parte qualche ricciolo per la decorazione, e spremete 40 g di succo. In planetaria munita di fruste, ponete il burro a pezzetti e lo zucchero e lavoratelo a crema (2-3)

Unite le uova, uno alla volta 4, facendo incorporare bene il precedente prima di aggiungere il successivo. Dopo il secondo uovo, l’impasto tenderà a “stracciare”, questo è dovuto allo squilibrio tra materia grassa e materia liquida, quindi cominciate ad alternare un cucchiaio di farina, setacciata insieme al lievito, alle uova 5. Aggiungete il sale 6

Poi il succo 7 e la scorza di limone 8 e i mirtilli, mescolando tutto con una spatola con movimento dal basso verso l'alto 9. Abbiate cura di tenere da parte qualche mirtillo per la decorazione finale.

Trasferite l’impasto nello stampo da plumcake 26x11 imburrato e foderato con carta da forno 10 e livellatelo 11. Cuocete il pound cake in forno statico preriscaldato a 180° per circa 70 minuti (se forno ventilato provate a 160° per circa 50 minuti, coprendo con un foglio di carta da forno dopo 30 minuti di cottura se tendesse a scurirsi). Fate la prova dello stecchino prima di sfornare e lasciar intiepidire 12.

Sformate il pound cake e lasciatelo raffreddare completamente su una gratella 13. Quindi preparate la glassa al limone: in una ciotola versate lo zucchero a velo, unite il succo di limone 14 e mescolate con un cucchiaio 15.

dovrete ottenere una salsa vischiosa e fluida 16; se la glassa dovesse risultare troppo dura aggiungete un po' di succo di limone, al contrario se troppo fluida aggiungete un altro po' di zucchero a velo. Colate la glassa al limone sul pound cake oramai fredda (17-18).

Decorate con della scorza di limone 19 e qualche mirtillo 20 e servite il vostro pound cake al limone e mirtilli 21!

Conservazione

Conservate il pound cake al limone e mirtilli sotto una campana di vetro per 2-3 giorni.

Si può congelare senza ricopertura se avete utilizzato ingredienti freschi non decongelati.

Consiglio

Sostituite parte dei mirtilli con more o lamponi. I frutti di bosco con il limone, sono sempre un’accoppiata vincente!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI46
  • Barbiegi64
    venerdì 02 novembre 2018
    Ciao, posso sostituire le banane ai mirtilli?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 02 novembre 2018
    @Barbiegi64:Ciao, il risultato non sarà lo stesso ma puoi provare anche con la banana.
  • Camilla
    domenica 04 giugno 2017
    Avevo già preparato questo dolce in precedenza e mi era piaciuto molto. Vorrei cucinarlo adesso sostituendo i mirtilli alle ciliegie e senza fare la glassa, ma ho paura che il limone non vada bene. nell'impasto potrei mettere semplicemente dell'essenza di vaniglia?
    Redazione Giallozafferano
    domenica 04 giugno 2017
    @Camilla: Ciao, puoi usare le ciliegie, puoi mettere vaniglia o limone come preferisci! smiley

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter