Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Pretzel buns

/5

PRESENTAZIONE

Pretzel buns

La mania dei burger special ha travolto tutto il mondo e hamburgerie gourmet aprono numerose ogni mese anche nelle nostre città. A rendere speciale un burger, però, non basta un packaging hipster che strizzi l’occhio ai bistrot di New York, un burger originale e una succulenta salsa homemade. Il vero segreto di un buon panino, in fondo, è proprio il panino! Per questo abbiamo pensato di proporvi un nuovo classico dei burger buns: i pretzel buns! Questi soffici panini bianchi e rotondi, dalla lucida crosticina color caramello, esistono in verità da tempo quasi immemore sotto il nome francofono di “laugenbröt” e le loro origini, al pari di quelle dei pretzel, affondano in un passato leggendario, fatto di antichi monasteri europei e caravelle di padri pellegrini salpate alla conquista del Nuovo Mondo. Per burger originali di sapore nordico, o per rendere il cestino del pane davvero unico nelle occasioni più speciali, provate i nostri pretzel buns, non rimarrete delusi!

INGREDIENTI

Ingredienti per 8 panini
Acqua 185 g
Bicarbonato 30 g
Sale fino 5 g
Lievito di birra secco 2 g
Burro a temperatura ambiente 15 g
Farina 00 340 g
per spennellare
Uova 1
Preparazione

Come preparare i Pretzel buns

Per preparare i pretzel buns cominciate setacciando la farina all’interno di una planetaria munita di gancio. Unite anche il lievito 1 e il burro a temperatura ambiente 2. Cominciate a lavorare l’impasto, azionando il gancio a bassa velocità, e unite a filo l’acqua a temperatura ambiente 3.

Terminato di inserire l’acqua, lasciate lavorare il gancio ancora un minutino, in modo che l’impasto si compatti; quindi unite il sale 4. Aumentate la velocità (da bassa a media) e proseguite a impastare per 7-8 minuti. Trascorso questo tempo, l’impasto dovrà risultare ben incordato 5. Trasferitelo sul piano da lavoro e con le mani formate un filone 6.

Utilizzate un tarocco per dividere il filone in 8 tocchetti da 65 g l’uno 7. Date a ciascun tocchetto delle pieghe di rinforzo raggruppando prima i lembi laterali verso il centro 8 e poi facendo lo stesso con i lembi superiore e inferiore 9.

Sigillate accuratamente, formando una pallina, e ponetela su un foglio foderato di carta da forno, tenendo il lato liscio verso l’alto 10. Proseguite così con tutte le altre palline, quindi coprite con un canovaccio pulito e mettete a lievitare i vostri panini nel forno spento con la luce accesa per circa 2 ore, o comunque fino al raddoppio del volume. A lievitazione avvenuta, portate a ebollizione una pentola d’acqua. Abbassate il fuoco e versate in pentola, poco a poco, il bicarbonato 11. Immergetevi uno per volta i vostri panini 12

e fateli bollire per 30 secondi 13 girandoli su entrambi i lati. Scolateli con una schiumarola e deponeteli delicatamente sulla teglia foderata di carta da forno in cui intendete cuocerli 14. Con un coltello affilato eseguite sulla superficie dei panini un taglio a croce piuttosto profondo 15.

Spennellate i vostri pretzel buns con l’uovo sbattuto 16 e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 220° per 18 minuti 17. Lasciate raffreddare i vostri pretzel buns prima di gustarli, da soli o farciti come vi suggerisce la fantasia 18.

Conservazione

Potete conservare i pretzel buns in un sacchetto di carta per 1-2 giorni. Potete anche congelarli da crudi, prima di immergerli in acqua e bicarbonato.

Consiglio

Questi pretzel buns sono la misura perfetta per mini burger e paninetti, ma se preferite un bel panino per maxi burger basterà utilizzare per ciascun bun 100 g di impasto. Con queste dosi ne otterrete 5.

Un altro consiglio: se per voi pretzel significa non solo crosticina marrone e cuore bianco e soffice, ma anche gustosi grani di sale in superficie… non vi resta che cospargere di fleur de sel i vostri pretzel buns appena prima di infornarli!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI89
  • ettanicol
    venerdì 10 dicembre 2021
    Ciao, sarebbe possibile sostituire l'acqua con della birra rossa come liquido per l'impasto?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 10 dicembre 2021
    @ettanicol:Ciao, non avendo provato non possiamo garantirti la stessa resa.
  • Aliaki23
    venerdì 12 marzo 2021
    Buongiorno, ho del lievito fresco rimastomi dall’ultima ricetta, volevo sapere se potevo usarlo anche in questa. Se si, in quali dosi? Grazie!
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 12 marzo 2021
    @Aliaki23: Ciao, 1 g di secco sono circa 3,5 fresco! smiley

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter