Prosciutto glassato

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 210 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: basso
Presentazione

Le feste si avvicinano ed ecco una ricetta perfetta per le lunghe tavolate conviviali! Il prosciutto glassato è un secondo piatto molto invitante: il coscio del maiale viene stufato lentamente con aromi e odori prima di essere glassato in forno con una salsa al miele e arancia. Questa ricetta viene dall'Irlanda, ma si è diffusa rapidamente anche oltreoceano diventando protagonista del Natale negli Stati Uniti, dove l'accostamento di dolce e salato è particolarmente apprezzato. Cuocendo il coscio in questo modo otterrete una carne morbida, saporita che grazie alla glassatura creerà una crosticina croccante e golosa. Potete anche rivestire il prosciutto glassato con una confettura di blackberry o cranberry, ovvero mirtilli o frutti rossi come vuole la tradizione americana!
Ingredienti per un prosciutto da 2,5 kg
- Maiale coscio 2,5 kg
- Cipolle 1
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Bacche di ginepro 10
- Sale grosso 1 cucchiaio
- Aglio 2 spicchi
- Alloro 4 foglie
- Finocchietto selvatico q.b.
- Pepe nero in grani q.b.
- Chiodi di garofano q.b.
- Anice stellato q.b.
Per la glassa
- Miele di acacia 300 g
- Succo d'arancia 1
- Cannella in polvere 1 cucchiaio
- Paprika dolce 1 cucchiaio
Come preparare il Prosciutto glassato

Per preparare il prosciutto glassato, schiacciate le bacche di ginepro (1). Quindi prendete un tegame capiente, irroratelo con un filo d'olio e adagiate il coscio: poi aggiungete le foglie di alloro (2) precedentemente sciacquate sotto acqua corrente, e un cucchiaio di semi di finocchietto (3).

Poi versate anche il pepe in grani (4), le bacche di ginepro schiacciate, l'anice stellato (5) e la costa di sedano (6).

Quindi unite anche le carote precedentemente pelate e tagliate grossolanamente (8), le cipolle sfogliate e ridotte a quarti e gli spicchi d'aglio sbucciati (8). Poi versate l'acqua nel tegame (9) fino a ricoprire il prosciutto.

Versate un cucchiaio di sale grosso (10), poi chiudete il tegame con un coperchio, senza sigillarlo completamente e cuocete per almeno tre ore, girando di tanto in tanto il coscio per farlo insaporire uniformemente. Una volta terminata la cottura (11), il coscio dovrà raffreddarsi completamente nello stesso tegame. Nel frattempo potete preparare la glassa: spemete il succo di un'arancia (12).

In un piccolo tegame versate il miele, aggiungete la cannella (13) e la paprika dolce (14) poi versate il succo d'arancia (15) e mescolate gli ingredienti.

Cuocete a fuoco dolce la salsa e continuate a mescolare con una frusta (16): la glassa dovrà diventare piuttosto fluida. Ora che la carne e la salsa sono pronti, potete eliminare con un coltello la pelle dal prosciutto (17). Quindi con la stessa lama potete incidere la superficie in modo da formare delle losanghe (18).

A questo punto ponete il prosciutto in una teglia foderata con carta da forno. Nel punto di incontro tra i tagli obliqui effettuati, inserite i chiodi di garofano (19) in modo da creare una decorazione ordinata e geometrica. Poi potete spennellare il prosciutto accuratamente con la glassa aiutandovi con un pennellino da cucina (20). Quindi infornate in forno statico preriscaldato a 250° per 30 minuti (230° per 20-25 minuti se forno ventilato). Quando sarà pronto, avrete un succulento prosciutto glassato (21) da servire in tavola!
Conservazione
Potete conservare il prosciutto in frigorifero coperto con pellicola trasparente o chiuso in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
Potete anche prepararlo il giorno prima, conservarlo in frigorifero e procedere alla glassatura il giorno seguente.
Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Se preferite una versione ancora più americana, potete servire il prosciutto con una confettura di mirtilli rossi o neri.
Potete omettere alcune spezie se non le preferite.
Leggi tutti i commenti ( 57 ) Le vostre versioni ( 1 )
Altre ricette
I commenti (57)
Leggi tutti i commenti ( 57 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
3,5 kg di bontà! ho allungato i tempi di bollitura a 5 ore è servito con il fondo ormai ristretto e frullato. la carne è risultata morbida e succosa, il sapore dolce e speziato. complimenti
-
Ultime ricette
Red Velvet Cake
La Red Velvet Cake è una torta di origine americana davvero gustosa e spettacolare, grazie al suo colore rosso e ad un frosting di formaggio!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 75 min
Cordon bleu di zucchine
I cordon bleu di zucchine sono un'appetitosa variante dei classici medaglioni di carne, che racchiudono una gustosa e filante farcitura!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
Pancotto del Gargano
Il pancotto del Gargano è una zuppa nutriente e genuina preparata con pane raffermo e cime di rapa, un vero piatto di recupero della nostra tradizione!
- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 60 min
NONNA FULVIA ha scritto: venerdì 21 dicembre 2018
quindi 3 ore di bollitura...
Redazione Giallozafferano ha scritto: sabato 22 dicembre 2018
@NONNA FULVIA:Esatto, 3 ore di cottura.
NONNA FULVIA ha scritto: venerdì 21 dicembre 2018
scusatemi ho letto nei commenti la cottura 20 minuti per ogni kg di carne... perché allora nella ricetta prevedete 3 ore? forse intendete 20 minuti dal bollore? perché io ho ordinato un cosciotto da 3 kg... grazie infinite per le delucidazioni
Redazione Giallozafferano ha scritto: venerdì 21 dicembre 2018
@NONNA FULVIA: Ciao, i tempi di cottura sono quelli indicati nella ricetta per 2.5 kg di carne!
Per il commento risalente al 2015 probabilmente c'è stato un errore rispetto al metodo di cottura. Lo eliminiamo e grazie per la segnalazione.