
Puré di patate
- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 284
- Carboidrati g 37.2
- di cui zuccheri g 3.1
- Proteine g 8
- Grassi g 11.4
- di cui saturi g 6.07
- Fibre g 3.2
- Colesterolo mg 29
- Sodio mg 350
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:17 - Passaggi 8
Per qualcuno il purè di patate rappresenta un vero e proprio comfort food, praticamente quei cibi capaci di suscitare sensazioni di benessere psicofisico. E non c’è bisogno nemmeno di chiedersi come sia possibile, specialmente se si tratta di questa ricetta! Immaginate una irresistibile cremosità, il profumo del burro e quella leggera nota di sapido data dal formaggio grattugiato. Il purè di patate è praticamente un contorno perfetto per accompagnare secondi a base di carne, di pesce o vegetariani, come per esempio le lenticchie!
Poi c’è la versione cremosa, che è destinata ai veri golosi, si prepara con la panna e la sua consistenza conquista anche i palati più scettici e grandi affezionati della ricetta tradizionale. Ma alla fine l’unico capace di mettere tutti d’accordo, quello che piace a chiunque insomma è sempre e solo il purè di patate nella sua versione classica.
Signore e signori oggi nella vostra cucina c'è il più famoso dei comfort food!
- INGREDIENTI
- Patate gialle farinose 1 kg
- Latte intero 200 g
- Burro 30 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 30 g
- Sale fino q.b.
- Noce moscata q.b.
Come preparare il Puré di patate

Per preparare il purè di patate cominciate lessando queste ultime. Quindi versatele in una pentola capiente e coprite con abbondante acqua fredda. Mettete il tegame sul fuoco e, dal momento in cui l’acqua avrà raggiunto il bollore, contate dai 30 ai 50 minuti. Ricordate che i tempi sono sempre indicativi e dipendono dalla grandezza delle patate. Perciò di tanto in tanto è opportuno fare la prova forchetta: se i rebbi entrano facilmente allora i tuberi sono cotti 1. Scolate e lasciate intiepidire giusto per qualche minuto 2: le patate andranno sbucciate calde per facilitare l'operazione 3.

Dopo aver pelato le patate versatele nello schiacciapatate, in alternativa andrà bene un passaverdure o una forchetta (se utilizzerete quest’ultima otterrete una consistenza meno fine), e procedete direttamente nel tegame di cottura 4. Poi regolate con un pizzico di sale e profumate grattugiando un po’ di noce moscata 5. Nel frattempo in un pentolino da parte mettete a scaldare il latte 6.

Intanto accendete a fiamma bassa dove c'è la pentola col purè e quando il latte sarà ben caldo versatelo all'interno 7 e mescolate con una frusta finché il non sarà stato completamente assorbito, ci vorranno pochi istanti 8. Quindi spegnete la fiamma e mantecate aggiungendo burro 9,

ed il parmigiano 10. Un’ultima mescolata per amalgamare il tutto 11 ed ecco pronto il vostro purè di patate 12!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Kikicuffilunedì 13 gennaio 2020le patate per caso si possono sbucciare prima della bollitura? cambia qualcosa? per evitare di sbucciarle calde ahahRedazione Giallozafferanomartedì 14 gennaio 2020@Kikicuffi:Ciao, in alternativa puoi pelare le patate anche prima della cottura.
-
MariaDeLucagiovedì 07 febbraio 2019Si può preparare qualche ora prima e scaldarlo al momento di servirlo?Redazione Giallozafferanogiovedì 07 febbraio 2019@MariaDeLuca:Certamente