
Quiche di zucchine
- Vegetariano
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 35 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo riposo della pasta brisée
PRESENTAZIONE

La regina di tutte le torte salate è la famosa quiche Lorraine. Il suo ricco ripieno a base di panna, uova e formaggio ha incuriosito i palati di tutto il mondo. Esistono poi tanti modi in cui la quiche si può declinare e la quiche di zucchine è uno di questi. Per la base al posto della pasta frolla salata ci siamo affidati alla buonissima brisè e abbiamo optato per un ripieno saporito ma allo stesso tempo delicato: zucchine, panna e taleggio. Al contrario della quiche Lorraine o di un'altra nostra gustosa variante, la quiche di verdure, questa torta salata potrà essere offerta anche ai vostri amici e parenti vegetariani perché senza pancetta! E se provandola vi sarà piaciuta allora non vi resta che metterla a confronto con la nostra versione alle zucchine trombetta! Se invece amate sperimentare nuove idee in cucina provate la nostra crostata morbida salata alle zucchine, realizzata con lo stampo furbo.
INGREDIENTI
- Ingredienti per la brisè (per uno stampo da 30 cm)
- Farina 00 200 g
- Burro 100 g
- Acqua (ghiacciata) 50 g
- Sale fino 1 pizzico
- Per il ripieno
- Zucchine 500 g
- Taleggio 150 g
- Porri 1
- Panna fresca liquida 200 g
- Grana Padano DOP da grattugiare 100 g
- Uova medie 3
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Noce moscata da grattugiare q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare la Quiche di zucchine

Per preparare la quiche di zucchine cominciate dalla pasta brisè dovrete avere tutti gli ingredienti ben freddi e potrete lavorare a mano, come vi mostriamo qui, o nel mixer versando tutti gli ingredienti insieme. In una ciotola versate la farina, il sale 1, il burro freddo a pezzetti 2; sbriciolate il composto a mano 3.

Quando avrete ottenuto delle piccole briciole 4 versate l'acqua ghiacciata e impastate brevemente finché gli ingredienti si saranno amalgamati tra loro 5. Trasferite il composto su una spianatoia 6

e lavorate pochi istanti 7, il tempo di ottenere un panetto liscio e omogeneo da avvolgere nella pellicola. Fate riposare in frigorifero per almeno 40 minuti 8. Intanto occupatevi del ripieno della quiche: tagliate il taleggio a dadini. Poi spuntate il porro togliendo la barbetta e la parte verde. Togliete i primi strati più esterni, quindi tagliate a rondelle sottili 9.

Passate alle zucchine: spuntatele e tagliate anche queste a rondelle sottili 10. In una padella scaldate l'olio e tuffate i porri 11, saltate a fiamma vivace per qualche istante e unite le zucchine 12. Mescolate di tanto in tanto e cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti.

A fine cottura regolate di sale e profumate con un po' di prezemolo tritato 13. Un'ultima saltata, spegnete il fuoco e lasciate da parte in una ciotola per far intiepidire 14. Passate alla crema della quiche: in una ciotola rompete le uova e aggiungete la panna 15,

il formaggio grattugiato 16 e aromatizzate grattugiando anche della noce moscata 17. Mescolate il tutto con una frusta 18.

Versate il composto nella ciotola con zucchine oramai intiepidite 19. Unite il taleggio a dadini 20 e amalgamate il tutto 21.

A questo punto recuperate la brisè dal frigo e tiratela su una spianatoia leggermente infarinata. Aiutatevi con il matterello per ottenere una sfoglia spessa pochi millimetri 22. Arrotolatela sul matterello e srotolatela poi in uno stampo da 30 cm e alto 3,5 cm 23. Versate il ripieno e livellate la superficie 24.

Ripiegate la parte sporgente della brisè verso l'interno 25. Cuocete in forno statico, già caldo, a 190° per circa 50 minuti 26. Una volta cotta sfornate la vostra quiche di zucchine fatela intiepidire qualche minuto prima di gustarla caldissima 27!
Conservazione
Consiglio
-
ricca15sabato 08 aprile 2023Buongiorno, posso prepararla la sera prima e infornarla il giorno dopo?Redazione Giallozafferanosabato 08 aprile 2023@ricca15: ciao! meglio cuocerla al momento, altrimenti la base potrebbe inumidirsi troppo!
-
mora169giovedì 23 dicembre 2021Ciao!! volevo sapere, é possibile sostituire le zucchine con cubetti di pancetta o salame?