
Ragù alla napoletana

- Energia Kcal 407
- Carboidrati g 5.1
- di cui zuccheri g 5.1
- Proteine g 28.3
- Grassi g 29.8
- di cui saturi g 8.32
- Fibre g 1.5
- Colesterolo mg 100
- Sodio mg 844
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 4 h 10 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Il pranzo della domenica è vicino, con cosa condire paccheri, ziti o tagliatelle al posto del classico ragù alla bolognese? Vi invitamo a spostarvi in Campania, con il ragù alla napoletana! Come tutti i condimenti simili che derivano dalla tradizione e dalla cucina semplice casalinga, per preparare un ottimo ragù napoletano occorrono prima di tutto pazienza e cura: dovrete coccolarlo e tenerlo sempre d’occhio. Con questo fantastico condimento non solo potrete preparare primi come il sartù di riso e gli ziti, ma ricavare anche un favoloso secondo piatto: le braciole! Per i napoletani questo ragù è sicuramente la massima istituzione tra i condimenti insieme all'antico soffritto! Oltre al bolognese, al toscano e al veneto ragù d'anatra, scoprite il ragù alla napoletana e tenete pronto il "cozzetto di pane" da tuffare in questa saporitissima salsa!
Scoprite sul nostro sito altri piatti della tradizione partenopea, come la Genovese!
- INGREDIENTI
- Biancostato di manzo 700 g
- Costine di maiale 320 g
- Salsiccia di maiale 340 g
- Passata di pomodoro 700 g
- Cipolle dorate 300 g
- Olio extravergine d'oliva 60 g
- Vino rosso 70 g
- Acqua 300 g
- Sale fino q.b.
Come preparare il Ragù alla napoletana

Per preparare il ragù alla napoletana cominciate pelando e tritando la cipolla 1. Poi sgrassate la carne eliminando con una lama affilata la parte grassa dal biancostato di manzo 2 e dividete in pezzi 3.

In una casseruola molto capiente lasciate rosolare la cipolla, a fiamma bassa, insieme all’olio extravergine d’oliva per qualche minuto 4. Poi unite i pezzi di biancostato e le costine 5, le salsicce 6

e lasciate sigillare tutti i lati per 6-7 minuti 7. Sfumate con il vino rosso 8 e, non appena l’alcol sarà completamente evaporato, versate la passata di pomodoro 9.

Aggiungete anche l’acqua 10 ed un pizzico di sale. Cuocete a fuoco dolce, quasi sobbollente, per almeno 4 ore 11. Se l’acqua dovesse evaporare eccessivamente, potrete aggiungerne ancora al bisogno. Trascorso il tempo necessario, affinché la carne si ammorbidisca a sufficienza ed i sapori si siano ben amalgamati, verificate che il ragù napoletano sia salato al punto giusto e poi gustatelo 12.
Conservazione
Consiglio
Suggerimenti e curiosità
-
Rosariograssilunedì 09 gennaio 2023Ottima ricetta da mi in Sicilia addolciamo con mezzo bicchiere di vino cotto
-
FrancescaChiara85mercoledì 02 marzo 2022Anche in Calabria lo facciamo più o meno così anche se mia nonna, ad esempio, ci aggiungeva le polpette. Vorrei mettere della polpa di maiale non troppo magra al posto delle costine. E' possibile? Grazie.Redazione Giallozafferanogiovedì 03 marzo 2022@FrancescaChiara85: ciao! nessun problema