
Ragù di lenticchie

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 363
- Carboidrati g 50.9
- di cui zuccheri g 7.9
- Proteine g 23
- Grassi g 7.5
- di cui saturi g 1.1
- Fibre g 13.8
- Sodio mg 234
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Il condimento per la pasta preferito dagli italiani? Sicuramente il ragù! Le varianti possono essere infinite, dal ragù alla bolognese al ragù di pesce. Per dare la possibilità proprio a tutti di gustare questo piatto abbiamo preparato il ragù di lenticchie. Il soffritto è quello classico, proprio come vuole la tradizione, ma al posto del macinato la scelta è ricaduta su uno dei legumi più apprezzati. Le lenticchie risulteranno morbide e si amalgameranno al sugo per trasformarsi in un condimento perfetto da utilizzare per condire una pasta semplice o delle tagliatelle senza uova, oppure per arricchire una lasagna vegana! E se i vostri amici vegani stanno arrivando per un pranzo dell'ultimo momento non preoccupatevi, il ragù di lenticchie sarà pronto in un'ora e tutti resteranno estasiati per la sorpresa che li aspetta!
Provate anche queste ricette di ragù vegetariano:
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 1,5 kg di ragù
- Lenticchie secche 500 g
- Polpa di pomodoro 800 g
- Acqua 800 g
- Cipolle dorate 100 g
- Carote 80 g
- Sedano 1 costa
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Rosmarino 4 rametti
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Ragù di lenticchie

Per preparare il ragù di lenticchie iniziate a mondare carota sedano e cipolla 1, poi tritateli finemente utilizzando un coltello 2. Tritate anche il rosmarino 3 e tenetelo da parte.

Versate l'olio in un tegame 4, unite carota, sedano e cipolla 5 e lasciate dorare a fuoco moderato per circa 10 minuti. Nel frattempo sciacquate le lenticchie e unitele al soffritto 6.

Mescolate il tutto 7 e unite prima il rosmarino 8 e poi la polpa di pomodoro 9.

Aggiungete anche l'acqua 10 e mescolate nuovamente 11. Coprite con un coperchio 12 e lasciate cuocere per un'ora a fuoco medio mescolando di tanto in tanto. I tempi di cottura possono variare in base al tipo di lenticchie che acquistate, pertanto vi consigliamo di leggere le indicazioni riportate sulla confezione e attenervi a quelle.

Solo quando il ragù sarà cotto regolate di sale 13 e unite il pepe 14. Mescolate il tutto 15 e il vostro ragù di lenticchie sarà pronto.
Conservazione
Consiglio
-
IRCA69giovedì 16 marzo 2023Ricetta semplice e buona che entrerà a pieno titolo nel menu di famiglia. È nutriente, saziante e molto gustosa 😋 Con la pentola a pressione le lenticchie piccole cuociono in 15 minuti. Consigliata
-
Mitsukosabato 11 febbraio 2023Buon giorno, questo ragù,si può anche sterilizzare,oppure è preferibile congelarlo? Grazie. Buona giornata.Redazione Giallozafferanolunedì 13 febbraio 2023@Mitsuko: ciao! non avendo provato ti suggeriamo di congelarlo!