Rame di Napoli

/5

PRESENTAZIONE

Le rame di Napoli sono un'irresistibile prelibatezza della nostra tradizione culinaria, ma non lasciatevi trarre in inganno dal nome, questi bocconcini golosi non arrivano dalla Campania, come si potrebbe pensare, bensì dalla Sicilia. L’origine del loro nome pare si riferisca infatti all’unificazione del Regno delle due Sicilie, avvenuta nel lontano 1816. Per celebrare questo avvenimento, i sovrani borbonici fecero coniare una speciale moneta contenente una lega di rame e, per l’occasione, i siciliani crearono la versione dolciaria di questa moneta. Morbide, speziate e con una golosa ricopertura di cioccolato, le rame di Napoli rappresentano il dolce tipico della festa di Ognissanti e dei Morti, immancabili sui banconi delle pasticcerie siciliane durante queste festività. Inserite questa ricetta fra le vostre specialità di Halloween, con la loro glassa scura le rame di Napoli si trasformeranno in un goloso dolcetto a tema!

Preparazione

Come preparare le Rame di Napoli

Per realizzare il rame di Napoli sciogliete la margarina a bagnomaria o nel microonde e tenetela da parte. Versate in una ciotola capiente lo zucchero, i chiodi di garofano 1 e la cannella in polvere 2. Aggiungete il lievito in polvere per dolci 3

Quindi unite il cacao amaro e  aromatizzate l’impasto grattugiando la scorza d’arancia 4 avendo cura di evitare la parte bianca della scorza che risulterebbe amara. Versate il miele 5 e la margarina sciolta 6.

Mescolate con una spatola il composto per amalgamarlo 7, a parte setacciate la farina 8 e un cucchiaio alla volta, incorporatela all’impasto 9.

Versate anche il latte, alternandolo alla farina 10 mescolate per ottenere un composto ben amalgamato 11. Ora componete i dolcetti: rivestite con carta da forno una leccarda, quindi prendete un cucchiaio di impasto e formate una pallina facendo scivolare l’impasto sulla teglia aiutandovi con un altro cucchiaio 12 abbiate cura di distanziare i dolcetti l’uno dall’altro perché in cottura cresceranno.

Una volta terminati i dolcetti 13, cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti. A cottura ultimata sfornate i biscotti, e lasciateli raffreddare 14. Preparate intanto la ricopertura: tritate il cioccolato fondente con un coltello 15

Ponetelo in un pentolino per la cottura a bagnomaria 16, aggiungete la margarina 17 e scaldate a fuoco moderato finché il composto non si sarà sciolto completamente 18.

Prendete i biscotti che si saranno raffreddati, spennellate la superficie con la marmellata di arancia 19, intingeteli nel cioccolato 20 e adagiateli su una gratella 21

Ricopriteli con la granella di pistacchi 22, lasciate asciugare la glassa per circa 2 ore 23 quindi gustate le vostre rame di Napoli 24.

Conservazione

Le rame di Napoli si possono conservare per 2-3 giorni coperti sotto una campana di vetro. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

In alternativa alla margarina potete usare il burro nelle stesse dosi. Per realizzare la ricopertura potete sciogliere il cioccolato da solo senza aggiungere altra margarina.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI20
  • Lizzie24
    sabato 30 ottobre 2021
    Ciao! ma se li faccio oggi, posso fare la copertura domani mattina?
    Redazione Giallozafferano
    domenica 31 ottobre 2021
    @Lizzie24: ciao! non dovresti avere problemi smiley
  • elerivi11
    venerdì 01 novembre 2019
    Fatte in una versione più light... Al posto del latte intero ho messo quello scremato, per la margarina ho usato burro light, come marmellata di arance ho usato quella senza zucchero, al posto dello zucchero ho messo fruttosio in metà quantità chiaramente visto che è più dolce dello zucchero stesso, infine la glassa fatta solo con cioccolato fondente senza zucchero anche questo.... Una delizia!!!!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter