
Rana pescatrice al sugo di pomodoro fresco

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 226
- Carboidrati g 4.8
- di cui zuccheri g 4.8
- Proteine g 28.4
- Grassi g 10.4
- di cui saturi g 1.66
- Fibre g 1.5
- Colesterolo mg 122
- Sodio mg 463
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Oggi vi proponiamo una ricetta dal sapore di mare che conquista per la sua semplicità: la rana pescatrice al sugo di pomodoro fresco. Questo pesce pregiato, chiamato comunemente coda di rospo, viene apprezzato per l'assenza pressoché totale di lische e per la polpa tenera, dal gusto delicato, ottimo anche da preparare in guazzetto. La consistenza soda e compatta della rana pescatrice la rende perfetta per un ottimo secondo piatto di pesce. Per gustarne tutta la prelibatezza non è necessario andare alla ricerca di particolari ingredienti da abbinare. Così per questa ricetta abbiamo scelto un condimento leggero e semplice: una passata di pomodoro fresco che, avvolgendo la morbida carne della rana pescatrice, ne esalta il sapore rendendolo un piatto delicato ma al tempo stesso saporito. Con l' aggiunta di qualche foglia di basilico prima di servire, darete una nota di profumo in più al piatto, rendendo la rana pescatrice al sugo di pomodoro fresco semplicemente irresistibile!
- INGREDIENTI
- Rana pescatrice 800 g
- Pomodorini ciliegino 500 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Rana pescatrice al sugo di pomodoro fresco

Per preparare la rana pescatrice al sugo di pomodoro fresco iniziate lavando ed asciugando i pomodorini, quindi tagliateli a metà 1. Irrorate una padella antiaderente con un filo di olio e fatevi rosolare uno spicchio di aglio, sbucciato e diviso a metà 2. Poi versate i pomodorini 3,

spezzettate il basilico fresco direttamente sui pomodorini per insaporire 4 e regolate di sale 5. Lasciate cuocere a fuoco dolce per 10 minuti coprendo con un coperchio 6.

Nel frattempo prendete il filetto di rana pescatrice (coda di rospo), lavatelo sotto acqua corrente e tamponatelo con carta da cucina. Quindi tagliate a fette dello spessore di circa 3-4 cm 7. Unite i pezzi di rana pescatrice nella padella con il sugo di pomodoro fresco 8. Aggiustate di pepe 9 e lasciate cuocere per altri 1-2 minuti a fuoco dolce.

Poi aiutandovi con una spatola girate i filetti di pesce per favorire una cottura uniforme 10 e lasciate cuocere per altri 1-2 minuti. Eliminate l’aglio 11 e spegnete il fuoco. La vostra rana pescatrice al sugo di pomodoro fresco è pronta per essere gustata, magari aggiungendo una fogliolina di basilico fresco 12!
Conservazione
Consiglio
-
lalu16sabato 12 dicembre 2020buonissimo! Io ho aggiunto due alici sotto sale al sughetto. Buonissimo, sano e veloce
-
DuncanIdahogiovedì 23 agosto 2018Perché difficoltà media? a me sembra invece bassa o molto bassa. inoltre viene indicato un costo basso. a Trieste pur porto di mare la coda di rospo é abbastanza cara.Redazione Giallozafferanogiovedì 23 agosto 2018@DuncanIdaho: ciao! Grazie della segnalazione, abbiamo corretto il livello di difficoltà e il costo!