
Ratatouille

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 162
- Carboidrati g 8.7
- di cui zuccheri g 8.6
- Proteine g 3.1
- Grassi g 12.8
- di cui saturi g 1.86
- Fibre g 4.4
- Sodio mg 326
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La ratatouille è un contorno a base di verdure tipico della cucina provenzale diffuso in gran parte della Francia e in particolar modo nella città di Nizza dove viene chiamata appunto ratatouille niçoise; il suo nome rievoca il gesto di rimestare le verdure che deriva dal francese touiller e dall’occitano ratatolha. É composta da verdure fresche tagliate a cubetti di uguale dimensione e stufate insieme rispettando il giusto ordine di inserimento in pentola per non rischiare di cuocerle eccessivamente o al contrario di farle rimanere troppo croccanti. In genere si prepara in estate quando le verdure sono più abbondanti e saporite e può essere aromatizzata con del timo fresco, basilico o altre erbe aromatiche a piacere. Servita come contorno con un accompagnamento di riso bollito, patate o anche semplicemente sul pane, è spesso arricchita con della cipolla tagliata a velo. Queste verdure in padella puossono essere paragonate per gusto e consistenza alla nostra peperonata o alla caponata siciliana e servita come contorno per tantissimi secondi piatti a base di carne, come il nostro pollo al forno con scamorza!
- INGREDIENTI
- Melanzane lunghe 280 g
- Zucchine 200 g
- Peperoni verdi 150 g
- Peperoni gialli 150 g
- Pomodori perini 250 g
- Cipolle bianche 120 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Timo q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Basilico q.b.
Come preparare la Ratatouille

Per preparare la ratatouille come prima cosa lavate tutte le verdure. Poi prendete i peperoni gialli, eliminate il picciolo 1 e divideteli a metà. Eliminate anche eventuali semi e i filamenti interni 2. Dividete poi ciascuna metà ancora a metà per il senso della lunghezza 3

e ricavate dalle striscioline 4. Ripetete la stessa operazione anche per i peperoni verdi 5. Passate poi alle melanzane, spuntatele 6 e dividetele a metà.

Poi con un coltello prelevate solo la parte più esterna con la buccia, evitando così la parte centrale contenente più semi 7. Ricavate quindi dei rettangolini di un paio di cm 8. Poi prendete anche le zucchine: spuntatele e tagliatele a metà 9.

Come appena fatto per le melanzane prelevate solo la parte esterna della zucchine 10 e anche da questa ricavate dei rettangolini grandi un paio di cm 11. Passate ai pomodori, spuntateli 12

e tagliateli in 4 spicchi 13. Da ciascuno poi ricavate dei cubetti 14. Prendete la cipolla, mondatela e tagliatela a fettine sottili 15.

Poi tritate finemente anche l'aglio e unitelo alla cipolla 16. A questo punto sfogliate il timo, spezzettate il basilico con le mani e tritate il prezzemolo 17. Ora potete occuparvi della cottura. Versate un filo d'olio in padella e aggiungete sia le melanzane che le zucchine 18.

Cuocete per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto 19. Nel frattempo in un'altra padella versate un filo d'olio, aggiungete la cipolla insieme all'aglio 20 e lasciatela appassire a fiamma media. Dopo pochi minuti aggiungete anche i peperoni 21.

Aggiungete i pomodori 22, un po' d'acqua 23 e il timo 24. Cuocete il tutto a fuoco medio

e non appena saranno trascorsi i 10 minuti aggiungete all'interno dei peperoni zucchine e melanzane 25. Regolate di sale 26, coprite con un coperchio 27 e proseguite la cottura per altri 10-12 minuti. Se l'acqua dovesse asciugarsi troppo aggiungetene ancora un pò in modo da mantenere a fine cottura un pò di sughetto.

Aggiungete il prezzemolo, il basilico 29, mescolate il tutto 29 e servite la vostra ratatouille 30.
Conservazione
Consiglio
-
piipollunedì 20 settembre 2021ciao, potrei scottarle in padella e finire la cottura in forno? se si, per quanto tempo circa?Redazione Giallozafferanomartedì 21 settembre 2021@piipol:Ciao, per fornirti un' indicazione precisa dovremmo prima provare la variante che suggerisci.
-
FraAnnmartedì 26 maggio 2020Buongiorno ma è proprio necessario buttare via la parte interna di melanzane e zucchine? GrazieRedazione Giallozafferanomartedì 26 maggio 2020@FraAnn:Ciao, non serve buttarla, per esempio puoi riutilizzarla per realizzare un impasto per le polpette!