
Ravioli capresi

- Vegetariano
- Energia Kcal 791
- Carboidrati g 63.8
- di cui zuccheri g 6.6
- Proteine g 34.8
- Grassi g 44.1
- di cui saturi g 12.55
- Fibre g 3.4
- Colesterolo mg 179
- Sodio mg 794
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota DALLA REDAZIONE: La ricetta non si ispira ai RAVIOLI CAPRESI originari di Capri, ma prende spunto dal piatto mozzarella, pomodoro e basilico la "caprese" per combinare in maniera gustosa i tre ingredienti,
PRESENTAZIONE
Basilico, mozzarella e pomodori, questo trio inseparabile dai sapori squisitamente mediterranei è da sempre protagonista di moltissime ricette. Prima fra tutte la tradizionale caprese, l’antipasto estivo per eccellenza, fresco e genuino, che ha ispirato questo primo piatto: ravioli capresi. Il pomodoro insaporisce e tinge di rosso la pasta fresca mentre il ripieno custodisce un cuore di mozzarella di bufala e ricotta dalla cremosità unica. E come condimento ritroverete un sughetto facile e veloce con dolci datterini saltati in padella e basilico fresco. Portare in tavola i sapori di sempre in una veste nuova non è mai stato così facile!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 24 ravioli
- Farina 00 250 g
- Uova 2
- Concentrato di pomodoro 30 g
- Semola q.b.
- Mozzarella di bufala 360 g
- Ricotta di bufala 150 g
- Parmigiano Reggiano DOP 35 g
- Basilico q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per il sugo
- Pomodorini datterini 300 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare i Ravioli capresi

Per realizzare i ravioli capresi per prima cosa tritate al coltello la mozzarella di bufala 1 e ponetela su un colino 2, per farle perdere il suo siero. Intanto occupatevi della pasta fresca: sbattete le uova con il concentrato di pomodoro 3.

Versate il composto nella farina 4, disposta a fontana in una ciotola. Impastate dapprima con una forchetta 5; quando l’impasto avrà preso consistenza proseguite a impastare a mano sul piano di lavoro per circa 10 minuti, fino a ottenere una palla liscia 6.

Copritela con pellicola 7 e lasciatela riposare a temperatura ambiente per una mezzora. Intanto recuperate la bufala scolata, unite la ricotta, il parmigiano 8, abbondante basilico spezzettato a mano 9, sale e pepe.

Mescolate accuratamente 10 e tenete da parte. Una volta trascorso il tempo di riposo spolverate con semola di grano duro la spianatoia e con il matterello tirate la pasta in una sfoglia sottile, di un paio di millimetri. Dividete la sfoglia in 2 parti uguali con il tarocco 12.

Distribuite su una il ripieno in mucchietti ben distanziati grandi come noci 13, e coprite con l’altra sfoglia 14. Fate aderire la sfoglia tra un mucchietto e l’altro, con pressioni delle dita 15, avendo cura di far fuoriuscire l’aria in eccesso.

Coppate i ravioli con l’apposito stampino 16. I ritagli di pasta avanzati potete unirli in un panetto e congelarli 17. Ponete sul fuoco un tegame colmo di acqua salata e portate al bollore, servirà per cuocere i ravioli. Ora occupatevi del condimento: lavate e tagliate in quarti i pomodorini 18.

Ponete una padella larga sul fuoco, scaldate l’olio con lo spicchio di aglio e poi versate i pomodorini 19. Cuocete per 5 minuti a fuoco moderato, avendo cura di eliminare lo spicchio d’aglio a metà cottura 20.Insaporite i pomodorini con il basilico fresco 21 e tenete in caldo.

Intanto immergete i ravioli nell’acqua bollente 22. Non appena risaliranno a galla, scolateli nel tegame con il sughetto 23. Saltate qualche istante per insaporire e servite i ravioli caprese ben caldi 24.
Conservazione
Consiglio
-
catetrislunedì 25 gennaio 2021I ravioli sono buonissimi! pero' secondo me le dosi per il ripieno sono esagerate, ho dovuto fare un'altra pasta per cercare di finirlo ... forse bastano 250 gr di mozzarella e 100 di ricotta?Redazione Giallozafferanolunedì 25 gennaio 2021@catetris: Ciao, verificheremo le dosi. Puoi conservare il ripieno in frigorifero per un giorno!
-
Sieglinde81giovedì 07 gennaio 2021Scusatemi... Sono originaria di Capri, sono stata svezzata con i ravioli capresi è questa ricetta non corrisponde neanche lontanamente all’originale ricetta locale dei ravioli capresi!!... né per la pasta al pomodoro😱😱😱(che considero quasi una bestemmia!) né per il ripieno normalmente composto da CACIOTTA, uova, parmigiano e FONDAMENTALE!!! La maggiorana che donano al raviolo l’inconfondibile sapore isolano.Redazione Giallozafferanogiovedì 07 gennaio 2021@Sieglinde81: Ciao, specificheremo meglio nella presentazione della ricetta. Abbiamo più che altro voluto accentuare i sapori mediterranei, dando risalto a mozzarella e pomodoro, appunto la caprese.