
Ravioli di carne giapponesi (Gyoza)
- Energia Kcal 352
- Carboidrati g 40.8
- di cui zuccheri g 2.4
- Proteine g 27.6
- Grassi g 8.7
- di cui saturi g 2.76
- Fibre g 2.1
- Colesterolo mg 128
- Sodio mg 2116
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota + 30 minuti di riposo per l'impasto
PRESENTAZIONE

Se pensando al Giappone le prime cose che vi vengono in mente sono, nell’ordine, il campo da calcio di Holly e Benji, le pallonate in faccia a Mila Azuki e i concorrenti del programma "Mai Dire Banzai", è decisamente giunto il tempo di cambiare tipo di approccio. Il primo passo da fare? Cimentarvi nella preparazione di questi deliziosi ravioli di carne, che in Giappone prendono il nome di Gyoza! Sì, lo sappiamo: li avete visti mille volte far capolino dai bento (le ordinatissime schiscette nipponiche) nei cartoni animati della vostra adolescenza, ma noi abbiamo tutta l’intenzione di smarcare il vostro ricordo dal mondo a fumetti e farvi immergere in un Sol Levante diverso: quello zen della calma, dell'abilità, della pazienza. Avvicinarsi alla cucina giapponese, infatti, non significa solo esplorare nuovi sapori, delicatamente profumati di salsa di soia, aglio e aceto di riso, ma è un po’ come intraprendere un percorso di conoscenza di sé. Almeno per qualche minuto, realizzando con la pressione delle dita un ricamo per chiudere i vostri fagottini, pregustando la sensazione di mordere la crosticina croccante dei vostri Gyoza e sprofondare nella morbidezza del ripieno di carne, vi sentirete pervadere da una serenità dorata. Proprio come quella del Maestro Shifu!
Provate anche queste varianti:
INGREDIENTI
- Per il ripieno
- Maiale macinato 400 g
- Cipollotto fresco 60 g
- Cicoria 50 g
- Aglio 1 spicchio
- Salsa di soia 20 g
- Tuorli 1
- Per la cottura
- Olio di semi 10 g
- Acqua 20 g
- Per la salsa
- Salsa di soia 20 g
- Zenzero fresco (polpa grattugiata) 1 cucchiaino
- Tabasco® 4 gocce
Come preparare i Ravioli di carne giapponesi (Gyoza)

Per preparare i vostri ravioli di carne giapponesi, cominciate occupandovi del ripieno. Pulite il cipollotto, privandolo delle estremità e delle foglie più esterne 1 e tagliatelo grossolanamente. Tagliate allo stesso modo, in grossi pezzi, la cicoria 2, quindi ponete nel mixer la carne tritata insieme con il cipollotto tagliato 3,

la cicoria 4, la salsa di soia 5, l’aglio (schiacciato con lo spremiaglio oppure tritato finemente con il coltello) 6

e aggiungete anche un tuorlo d’uovo 7 per garantire la tenuta del ripieno. Frullate accuratamente, poi trasferite il composto ottenuto in una pirofila 8, coprite con della pellicola per alimenti e tenete da parte. Passate adesso alla preparazione dell’impasto per la sfoglia. Ponete nel mixer la farina e il sale 9.

Versate quindi l’acqua calda a filo 10, azionate le lame e, appena l’impasto si amalgama e comincia ad incordarsi 11, liberatelo dalle lame e trasferitelo sul piano da lavoro. Date ancora una veloce impastata 12

Per formare una palla 13. Mettetela in una ciotola, copritela con della pellicola 14 e lasciate riposare per almeno mezzora. Trascorso il tempo di riposo, estraete l’impasto e trasferitelo sul piano da lavoro leggermente infarinato. Formate un filoncino 15

Quindi, aiutandovi con un tarocco, dividete il filoncino in 16 tocchetti 16 e lavorateli per formare altrettante palline 17. Tenendo nel frattempo le altre palline coperte da pellicola, per non farle seccare, prendete il mattarello e stendete una ad una ciascuna pallina in una sfoglia di 2-3 mm di spessore 18

Poi, per dare ai vostri ravioli una forma regolare, coppate ciascuna sfoglia con un coppapasta di 9 cm di diametro 19 e eliminate i lembi esterni di sfoglia in eccesso 20. Prendete ora il ripieno preparato precedentemente, raccoglietene una piccola porzione con un cucchiaino e deponetela al centro della sfoglia, tenendola sul palmo della mano 21.

Facendo quindi pressione con la punta delle dita, chiudete i ravioli a mezzaluna 22, pizzicando la sfoglia lungo la linea di chiusura per sigillare il ripieno all’interno 23 e conferire al raviolo il suo tipico aspetto di fagottino 24. Procedete allo stesso modo con tutti i ravioli.

Quando tutti i Gyoza saranno pronti, scaldate il wok e versatevi l’olio di semi 25. Ponetevi i ravioli 26 e lasciateli dorare per qualche secondo senza girarli, in modo che formino, sul lato tostato, la loro tipica e deliziosa crosticina 27.

A questo punto sfumate con l’acqua 28 e coprite immediatamente con il coperchio 29. Impiegheranno 2 minuti per raggiungere il giusto grado di cottura. Nel frattempo dedicatevi alla salsa: in una ciotolina ponete la salsa di soia, e grattugiatevi lo zenzero, dopo averlo provato della scorza esterna 30.

Aggiungete anche il tabasco 31 e mescolate bene 32. Servite i vostri Gyoza ben caldi, accompagnati dalla salsa 33!
Conservazione
-
Antonella-75domenica 20 agosto 2023Se volessi preparare i Gyoza crudi alla mattina per poi cuocerli alla sera come posso evitare che si secchino senza congelarli?Redazione Giallozafferanolunedì 21 agosto 2023@Antonella-75: ciao! è preferibile cucinarli e prepararli al momento; puoi prepararli un po' in anticipo e coprirli con della pellicola ma dalla mattina alla sera potrebbe risultare troppo! Se dovessero seccarsi meglio cuocerli al vapore!
-
Manugio72domenica 12 febbraio 2023se volessi aggiungere i gamberi, che quantità uso, la stessa del maiale , 400 gr?Redazione Giallozafferanolunedì 13 febbraio 2023@Manugio72: Ciao, non abbiamo provato ma puoi fare un tentativo con 250-300 g sgusciati