
Ravioli ricotta e spinaci burro e salvia

- Vegetariano
- Energia Kcal 428
- Carboidrati g 43.7
- di cui zuccheri g 3.5
- Proteine g 18.5
- Grassi g 19.9
- di cui saturi g 10.69
- Fibre g 3.8
- Colesterolo mg 223
- Sodio mg 908
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 24 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + 30 minuti di riposo della pasta
PRESENTAZIONE
Il più semplice e delizioso dei condimenti, burro e salvia, incontra la pasta ripiena per eccellenza, i ravioli: è così che nasce un piatto classico dei pranzi domenicali italiani. Oggi vi presentiamo i ravioli ricotta e spinaci al burro e salvia! Cosa c’è di meglio infatti che deliziare parenti e amici con un bel piatto di pasta fresca fatta in casa con un ripieno così delicato che conquista tutti: ricotta e spinaci! Per cene o pranzi delle feste o per deliziare i vostri amici al pranzo domenicale, i ravioli vi conquisteranno al primo assaggio… lo sappiamo, nessuno può resistere! Nemmeno voi!
Scoprite anche la bontà di scrigni di pasta tipici liguri, i pansoti!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 24 ravioli
- Farina 00 250 g
- Uova 2
- Tuorli 1
- Semola di grano duro rimacinata q.b.
- per il ripieno
- Spinaci 250 g
- Ricotta 125 g
- Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Ravioli ricotta e spinaci burro e salvia

Per preparare i ravioli ricotta e spinaci al burro e salvia iniziate con la sfoglia di pasta fresca all’uovo per i ravioli ricotta e spinaci. Prendete una ciotola capiente e versate la farina (potete rimanere indietro di circa 50 g rispetto alla dose consigliata, in modo da aggiungerne man a mano al bisogno se l'impasto risultasse troppo appiccicoso) 1, le uova e il tuorlo leggermente sbattuti, in totale dovranno essere 124 g 2: amalgamate bene gli ingredienti impastando con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.

Trasferite su un piano di lavoro di lavoro leggermente infarinato: continuate a lavorare energicamente l'impasto fino ad ottenere una consistenza compatta ed elastica. Formate una palla con l’impasto e copritela con pellicola alimentare trasparente affinché non si secchi 4. Mettetela a riposare per almeno 30 minuti in un luogo fresco, lontano da correnti di aria per evitare che si secchi. Mentre la pasta fresca riposa, dedicatevi al ripieno dei ravioli. Prendete una padella antiaderente in cui verserete gli spinaci ben sciacquati. Accendete il fuoco a fiamma bassa e fateli appassire coprendo con coperchio 6.

Gli spinaci dovranno cuocere fino a che non saranno ben morbidi 7: a questo punto potete scolarli e strizzarli bene per fare in modo che rilascino tutti i liquidi in eccesso 8 ed evitare così che l’impasto dei ravioli risulti troppo liquido. Prendete un’altra ciotola: versate ricotta e formaggio grattugiato 9.

Aromatizzate con della noce moscata 10 e unite gli spinaci 11: mescolate bene gli ingredienti e trasferite il composto in una sac-à-poche usa e getta (a cui potrete tagliare la punta piuttosto larga) 12. Tenetela da parte.

Riprendete il panetto di pasta fresca e togliete la pellicola. Dividete in due l'impasto e dopo averlo infarinato leggermente con semola rimacinata, tirate il primo con la macchina per tirare la sfoglia (conservate l'altro pezzo avvolto in pellicola) 13. Fate passare il panetto tra i rulli della macchina tira sfoglia, impostando la macchina dal rullo più largo al più penultimo più stretto fino ad ottenere una sfoglia rettangolare che avrà circa 2 mm di spessore e 10 cm di larghezza. Poi tirate anche il secondo panetto di impasto. Adagiateli su un piano di lavoro leggermente infarinato con farina di semola rimacinata. Poi con la sac-à-poche create dei piccoli mucchietti di ripieno, a circa 3 cm di distanza gli uni dagli altri 14. Spruzzate, o se preferite spennellate, con poca acqua i bordi della sfoglia: questo permetterà di far aderire l'altra sfoglia usata per la copertura 15.

Adagiate l'altra sfoglia, facendo combaciare e aderire i bordi 16: per evitare una rottura del ravioli in cottura fate fuoriuscire l’aria tra un raviolo e l’altro, esercitando una leggera pressione con le dita dal centro del raviolo riempito con l’impasto verso l’esterno 17. Quindi prendete una rotella tagliapasta dentellata e ricavate 24 ravioli di 4x4 cm 18.

Mano a mano che create i ravioli disponeteli su un vassoio leggermente infarinato con farina di semola e distanziati tra loro affinché non attacchino 19. Portate ora a bollore un tegame con acqua salata e tuffate i ravioli in essa non appena sarà a bollore 20. Mentre i ravioli ricotta e spinaci cuociono fate sciogliere a fiamma molto bassa il burro 21.

Spezzettate grossolanamente in padella anche le foglie di salvia ben sciacquate 22 e amalgamate gli ingredienti 23. A questo punto i ravioli che riaffiorano in superficie saranno pronti 24.

Trasferiteli con una schiumarola direttamente nella padella con il condimento 25 per insaporirli pochi istanti. Aggiungete se necessario un mestolo di acqua calda 26 perchè il condimento non si asciughi troppo 26 e ultimate la cottura. Infine impiattate i vostri ravioli ricotta e spinaci al burro e salvia e deliziate i vostri ospiti 27!
Conservazione
Consiglio
-
19Paolosabato 22 aprile 2023Quante ore prima posso preparare i ravioli?Redazione Giallozafferanolunedì 24 aprile 2023@19Paolo: Ciao, anche 2 ore prima oppure il giorno prima e congelarli su vassoio e poi in sacchetti gelo, quindi cuocerli!
-
al.pi08mercoledì 03 agosto 2022Ciao, ho appena finito di confezionare i ravioli, ma sono rimasto deluso dal risultato. La prima sfoglia si è stesa bene, mentre la seconda l'ho dovuta buttare perchè non si stendeva, anzi si sgretolava, quindi era impossibile fare i ravioli. Ho dovuto arrangiarmi con una sola sfoglia, peccato perchè il ripieno era anche buono. Cosa potrei aver sbagliato? Grazie in anticipoRedazione Giallozafferanogiovedì 04 agosto 2022@al.pi08: ciao! sicuramente si era seccata troppo. Hai avvolto il secondo pezzo nella pellicola?