Ribollita

/5

PRESENTAZIONE

Ribollita

Conosciamo tutti la ribollita come piatto di recupero per eccellenza della tradizione culinaria toscana. Le origine di questa pietanza risalgono al medioevo quando i nobili erano soliti consumare le loro pietanze dentro a dei pani detti “mense”. Una volta terminato il pranzo, il pane avanzato veniva dato ai servi, che per sfamarsi lo univano alle loro povere verdure e lo facevano bollire, ottenendo una zuppa sostanziosa e saporita, una vera e propria antenata della ribollita! Ancora oggi questa ricetta fa parte della cucina casalinga, conosciuta e apprezzata in diverse varianti nella stessa regione che esprimono tradizioni familiari o usanze del luogo. In questa ricetta vi raccontiamo i nostri piccoli segreti per gustare al meglio questo comfort food di altri tempi, una delle più appetitose ricette con il cavolo nero. Attendete i primi freddi e concedetevi il tempo che serve per realizzare la ribollita o altre zuppe corroboranti toscane come la farinata di cavolo nero e borlotti o, se preferite, anche una pasta con il cavolo nero, facile e appetitosa.

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per i fagioli
Fagioli cannellini secchi 350 g
Olio extravergine d'oliva 20 g
Aglio 1 spicchio
Rosmarino 1 rametto
Acqua 2 l
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
per la zuppa
Verza 250 g
Cavolo nero 300 g
Bietole 300 g
Pane raffermo 220 g
Olio extravergine d'oliva 25 g
Pomodori pelati 180 g
Patate 1
Cipolle 80 g
Carote 80 g
Sedano 100 g
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.
Peperoncino secco q.b.
Timo fresco q.b.
Preparazione

Come preparare la Ribollita

Ribollita

Per preparare la ribollita iniziate dalla cottura dei fagioli cannellini, per prima cosa poneteli in ammollo una ciotola colma di acqua almeno per una notte intera, meglio ancora se per 24 ore 1. Trascorso questo tempo in un tegame ampio dal bordo alto scaldate l’olio di oliva con lo spicchio di aglio e il rametto di rosmarino 2, poi aggiungete i fagioli scolati dall’acqua di ammollo 3,

Ribollita

coprite con l'acqua 4 e cuocete per 1 ora a fuoco medio-basso con il coperchio 5. A fine cottura pepate e salate (il sale meglio aggiungerlo alla fine altrimenti indurirebbe i legumi se messo troppo presto). Rimuovete il rametto di rosmarino, prelevate una parte di fagioli 6 e teneteli da parte perché dovranno essere aggiunti interi alla fine.

Ribollita

Frullate tutto con un mixer ad immersione per ottenere un brodo con il quale porterete a cottura la zuppa 7. Ora occupatevi del soffritto: sbucciate la cipolla e tritatela finemente 8, lavate il sedano e riducete anch’esso ad un trito fine 9

Ribollita

per finire pelate la carota e riducetela a piccoli cubetti 10 In un tegame scaldate 25 gr di olio di oliva e fate soffriggere a fuoco moderato cipolla, sedano e carote tritati 11. Mentre il soffritto appassisce, pelate la patata e riducetela a dadini 12

Ribollita

Aggiungete anche i dadini di patata al soffritto e proseguite la cottura 13, mentre cuoce la patata versate i pelati in una ciotola e schiacciateli con una forchetta 14, aggiungeteli alle verdure nel tegame 15

Ribollita

Mentre la cottura prosegue, dedicatevi alle verdure a foglia: dividete a metà la verza, privatela della costola interna più dura 16, e poi tagliatela a julienne 17, Lavate e tagliate grossolanamente le bietole 18

Ribollita

e per ultime lavate e tagliate anche le foglie di cavolo nero 19. Aggiungete la verza, le bietole 20 e il cavolo 21 alla zuppa

Ribollita

ora versate il brodo di fagioli che avete frullato 22, mescolate, coprite con il coperchio 23 e portate al bollore. Quando la zuppa bolle, togliete il coperchio e cuocete per altri 45 minuti mescolando di tanto in tanto. Quando la zuppa sarà pronta regolate di sale e pepe, unite i fagioli interi che avete tenuto da parte 24, mescolate e spegnete il fuoco.

Ribollita

Tagliate a fette grossolane il pane raffermo, adagiate alcune fette sul fondo di una ciotola o zuppiera, coprite con un paio di mestoli di zuppa 25, poi adagiate un altro strato di pane e ricoprite con altra zuppa, proseguite alternando gli strati fino a terminare gli ingredienti 26. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi ponete in frigorifero coperto con pellicola 27 per almeno 2 ore.

Ribollita

Trascorso questo tempo, riprendete la ribollita, il pane avrà assorbito la zuppa e la ribollita avrà un aspetto semisolido 28, versatela in un tegame, portatela al bollore, aromatizzatela con peperoncino 29 e foglioline di timo. La vostra ribollita è pronta per essere gustata con un filo di olio a crudo 30!

Conservazione

Conservate la ribollita per 1-2 giorni in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico. Si può congelare se avete utilizzato tutti ingredienti freschi non decongelati anche se potrebbe risentirne il gusto.

Consiglio

Per dare un tocco saporito a questa tipica preparazione, guarnitela con della cipollina tritata a crudo!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI148
  • Vorte1926
    venerdì 01 settembre 2023
    Ma le “calorie per porzione” vorrebbe dire che essendo la ricetta per 6 persona, le calorie sono 427kcal x 6? mi sembra un po’ eccessivo..
    Redazione Giallozafferano
    martedì 05 settembre 2023
    @Vorte1926: Ciao, se preferisci puoi tenere conto che a 100 g corrispondono circa 165 Kcal smiley
  • zanas@hotmail.it
    mercoledì 26 ottobre 2022
    Mio cognato toscano proponena i cipollotti freschi crudi da addentare mentre si mangiava la ribollita. Super!!!!!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter