Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Ricciarelli

/5

PRESENTAZIONE

I ricciarelli sono morbidi biscotti di marzapane, ideali da offrire ad amici e parenti come dolce natalizio. Questa ricetta si ispira ai tradizionali Ricciarelli di Siena, lavorati con mandorle, zucchero e albumi d'uovo. Dopo 12 ore di riposo e dopo aver aggiunto e mescolato delicatamente tutti gli ingredienti, l'impasto viene trasformato in biscotti dalla tipica forma a losanga o "chicco di riso".
Spolverizzati con lo zucchero a velo, sono ideali da offrire accompagnati ad un vino liquoroso, ad esempio il vin Santo o come dessert di fine pasto durante i pranzi e cene di Natale, magari insieme ai cantucci e ai biscotti alle mandorle. Sono perfetti da regalare, anche insieme ad un mix di biscottini dolci di varie tradizioni italiane e straniere, come gli spagnoli polvorones, ottenuti sempre con farina di mandorle!
Riempite la vostra cucina del profumo inconfondibile di mandorle con questi dolcissimi ricciarelli!

INGREDIENTI

Ingredienti per 40 ricciarelli
Mandorle pelate 400 g
Zucchero 380 g
Zucchero a velo 100 g
Farina 00 50 g
Albumi 2
Acqua 20 g
Ostia 1 rettangolo da 21x30 cm
Estratto di mandorla amara 1 cucchiaino
Lievito in polvere per dolci ½ cucchiaino
per spolverizzare
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare i Ricciarelli

Per preparare i ricciarelli, iniziate a tritare finemente le mandorle con 330 g di zucchero semolato 1. Poi trasferite il composto ottenuto in una ciotola e mescolate con una spatola di legno 2. In un piccolo pentolino versate i 50 gr di zucchero semolato rimasti e l'acqua 3, accendete il fuoco dolce e mescolate per far sciogliere lo zucchero.

Dovrete spegnere il pentolino quando lo zucchero inizierà a a velare il cucchiaino 4. A questo punto potrete aggiungerlo all'impasto 5. Quindi mescolate ancora con la spatola di legno 6.

Unite anche 50 g di zucchero a velo e la farina setacciati 7, poi versate anche il lievito 8. Mescolate ancora tutti gli ingredienti con la spatola 9.

L'impasto ottenuto 10 dovrà riposare nella ciotola a temperatura ambiente almeno 12 ore, coperto con un panno umido 11. Dopo 12 ore potete montare gli albumi con una frusta elettrica 12.

Quando saranno diventati bianchi, aggiungete poco alla volta i 50 g di zucchero a velo rimanente setacciato 13  e un cucchiaino di estratto di mandorle amare 14. Poi riprendete l'impasto che avete fatto riposare e rompetelo con la spatola di legno 15.

Poi versate gli albumi montati 16, mescolando dal basso verso l'alto per amalgamarli 17. Quando si saranno incorporati, iniziate ad impastare con le mani 18.

e quando l'impasto sarà più omogeneo 19, trasferitelo su un ripiano setacciato con zucchero a velo 20. Quindi lavoratelo fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Poi realizzate un filoncino e ricavate con un coltello o un altro strumento dei dei pezzetti di circa 25 g l'uno 21.

Con la punta delle dita potete dare la forma tipica dei ricciarelli 22, poi ritagliate l'ostia con la sagoma dei ricciarelli e ponetela sotto ciascun ricciarello 23. Disponete i ricciarelli su una leccarda foderata con carta da forno 24, .

cospargeteli con lo zucchero a velo setacciato 25 e infornate in forno statico preriscaldato per 10 minuti a 110°. I ricciarelli dovranno essere cotti, ma risultare ancora chiari 26. Quindi sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella prima di serivre 27!

Conservazione

I ricciarelli si possono conservare per 2-3 giorni in una scatola di latta o nei sacchetti per alimenti.
Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se preferite, potete omettere l'ostia; in questo caso spolverizzate la teglia con la farina in modo che i ricciarelli in cottura non si attacchino al fondo.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter