
Rigatoni con pesto di pomodori secchi

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 589
- Carboidrati g 84.4
- di cui zuccheri g 20.4
- Proteine g 16.9
- Grassi g 20.5
- di cui saturi g 2.7
- Fibre g 9
- Sodio mg 270
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
I rigatoni con pesto di pomodori secchi sono un primo piatto semplice, ma ricco di gusto, che racchiude un concentrato di sapori mediterranei.
La fisionomia di questo tipo di pasta, infatti, aiuta a conservarne il sapore: il diametro e le righe dei rigatoni sono perfetti per trattenere la consistenza densa del pesto sia dentro che fuori!
I pomodori secchi, l’ingrediente principale di questa ricetta, sono proprio quei pomodori messi ad essiccare d’estate sulle terrazze delle case del sud e poi conservati nell’olio, dove si insaporiscono, sviluppando un sapore deciso e salato. Che ben si sposa con sapori altrettanto saporiti come quello dei gamberi nella nostra pasta senza glutine!
Il pesto di pomodori secchi è il frutto di pochi semplici passi: aggiungendo solo pinoli, mandorle e basilico otterrete questa salsa molto densa e gustosa, ideale per i nostalgici dei colori e degli aromi del sud, perfetta per gli amanti dei sapori intensi e sapidi. Una volta mescolati, basta aggiungere un po’ di acqua di cottura per creare un legame ancora più stretto tra pasta e pesto.
Con i rigatoni con pesto di pomodori secchi metterete in tavola un piccolo pezzo di mediterraneo, deliziando i palati più forti. Non vi resta che prepararli e… provarli!
- INGREDIENTI
- Rigatoni 320 g
- Pomodori secchi sott'olio 400 g
- Pinoli 30 g
- Mandorle pelate 20 g
- Basilico 10 foglie
Come preparare i Rigatoni con pesto di pomodori secchi

Per preparare i rigatoni con pesto di pomodori secchi, iniziate occupandovi del pesto. Dopo aver versato i pomodori secchi nel mixer senza scolarli dall’olio in cui sono conservati 1, aggiungete i pinoli 2 e le mandorle pelate 3.

Infine unite anche le foglie di basilico 4. A questo punto frullate fino ad ottenere un composto piuttosto granuloso 5.Trasferite il composto ottenuto in una ciotolina e mettete da parte. Ora fate bollire l’acqua in una pentola, salatela e una volta raggiunto il bollore, versate la pasta 6.

Prelevate circa 150 ml di acqua di cottura e tenetela da parte 7. Quindi scolate la pasta due minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione 8 e nel frattempo recuperate il pesto e mettetelo nella pentola dove è stata cotta la pasta 9, aggiungete un po' di acqua di cottura per renderlo più cremoso.

Unite i rigatoni al pesto 10, mescolate per colorare la pasta e aggiungete altra acqua di cottura, se necessario regolandovi in base alla densità del condimento 11. Mescolate per far amalgamare il tutto e fate cuocere per altri 2 minuti a fuoco lento per evitare che il condimento si asciughi. A questo punto i vostri rigatoni con pesto di pomodori secchi sono pronti per essere serviti e gustati 12!
Conservazione
Consiglio
-
JR9386venerdì 17 settembre 2021Buon giorno. Ho una domanda. purtroppo il mio supermercato locale non aveva pomodori secchi sott'olio. Quanto olio devo aggiungere ai pomodori secchi?Redazione Giallozafferanovenerdì 17 settembre 2021@JR9386: ciao! ti consigliamo di aggiungere l'olio poco per volta sino ad ottenere una consistenza cremosa!
-
Erik89sabato 09 gennaio 2021Ho provato questa ricetta seguendo le indicazioni, ma il sugo è risultato troppo salato...cosa posso aver sbagliato?Redazione Giallozafferanosabato 09 gennaio 2021@Erik89: Ciao, ci spiace... hai usato mandorle pelate? Hai aggiunto sale solo nell'acqua della pasta o anche aggiunto al pesto?