Riso alla cantonese
- Energia Kcal 509
- Carboidrati g 59.3
- di cui zuccheri g 4.8
- Proteine g 20.9
- Grassi g 20.9
- di cui saturi g 4.71
- Fibre g 5
- Colesterolo mg 172
- Sodio mg 1172
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota DALLA REDAZIONE: Questa è la versione del riso alla cantonese più conosciuta e diffusa in italia.
PRESENTAZIONE

Durata 2:42 - Passaggi 7
Il riso alla cantonese è un piatto molto diffuso nei ristoranti cinesi in Italia ma, come si può facilmente immaginare, non si tratta di una ricetta originale. Pare infatti che il riso alla cantonese così come lo conosciamo noi sia una versione occidentalizzata del tradizionale chào fàn, letteralmente “riso fritto”, una pietanza ben più ricca e articolata a base di riso basmati e uova strapazzate con l’aggiunta di verdure, carne o pesce, di cui esistono innumerevoli varianti. Noi siamo partiti dalla stessa base e l’abbiamo arricchita con piselli e prosciutto cotto, oltre all’immancabile salsa di soia, ottenendo così un piatto vicino ai gusti europei ma allo stesso tempo sfizioso e ricco di sapore! Scoprite quanto è facile preparare il riso alla cantonese e servitelo insieme ai classici involtini primavera e a un delizioso pollo alle mandorle, per una cena tra amici a colpi di bacchette!
INGREDIENTI
- Ingredienti per cuocere il riso
- Riso Basmati 250 g
- Acqua 500 g
- Sale grosso 1 cucchiaino
- per condire
- Pisellini 250 g
- Prosciutto cotto fetta intera 125 g
- Cipollotto fresco 100 g
- Uova 3
- Olio di semi 6 cucchiai
- Salsa di soia 3 cucchiai
- Sale fino q.b.
Come preparare Riso alla cantonese

Per preparare il riso alla cantonese, per prima cosa sciacquate ripetutamente il riso basmati sotto l’acqua fredda corrente, sistemando una ciotola sotto al colino 1. Quando l’acqua che si raccoglie nella ciotola sarà bella limpida, il riso è pronto per essere cotto: questa operazione serve a rimuovere l’amido dai chicchi che in questo modo non si attaccheranno fra di loro. Trasferite il riso in una pentola capiente e ricopritelo con il doppio del suo volume di acqua 2, aggiungete il sale grosso 3, coprite con un coperchio e accendete il fuoco a fiamma media. Lasciatelo cuocere fino a che l’acqua non verrà completamente assorbita dal riso. Ci vorranno circa 10 minuti.

Nel frattempo occupatevi della preparazione degli altri ingredienti: lavate e pulite il cipollotto, poi tagliatelo in diagonale a rondelle sottili 4. Riducete la fetta intera e spessa di prosciutto cotto a cubetti 5 e, infine, sbattete le uova in una ciotola 6: vi serviranno per preparare a parte la frittata.

Quando il riso basmati avrà assorbito tutta l’acqua 7, trasferitelo su un vassoio ampio e basso 8 e lasciatelo raffreddare. Ora scaldate molto bene un wok, aggiungete 3 cucchiai di olio di semi e versate all’interno le uova sbattute in precedenza 9.

Mescolate le uova con una spatola per un paio di minuti 10 aggiungendo un pizzico di sale, poi toglietele dal fuoco e trasferitele su un piattino 11. Scaldate nuovamente il wok a fiamma alta insieme ad altri 3 cucchiai di olio di semi, aggiungete il cipollotto 12 e soffriggete per un paio di minuti, mescolando ti tanto in tanto.

poi unite i cubetti di prosciutto cotto 13 e fateli saltare per altri 2 minuti. A questo punto unite anche i piselli 14 e, dopo un paio di minuti, versate la salsa di soia 15, continuando a mescolare.

In ultimo aggiungete il riso 16 e fatelo tostare a fiamma alta insieme al resto degli ingredienti, dopodiché rimuovete il wok dal fuoco e unite le uova strapazzate 17. Mescolate bene per amalgamare il tutto, aggiustate di sale se necessario e servite subito il vostro riso alla cantonese 18!
Conservazione
Consiglio
-
tracylunedì 11 gennaio 2021Ciao! Questa è la versione originale del riso alla cantonese?Redazione Giallozafferanolunedì 11 gennaio 2021@tracy: Ciao! questa è la versione più conosciuta e diffusa in Italia del riso alla cantonese!
-
LuciaeHiromercoledì 01 luglio 2020ciao, al posto del riso basmati posso utilizzare qualsiasi altro tipo di riso o è un problema? grazie in anticipoRedazione Giallozafferanogiovedì 02 luglio 2020@LuciaeHiro:Ciao, il riso basmati è il più adatto a questa preparazione perchè ha chicchi sottili e ben sgranati. Puoi provare anche con altre qualità avendo cura di sciacquare bene i chicchi per eliminare l'amido.