
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
Il riso e prezzemolo (ris ed erborìn) è un primo piatto tipico della cucina lombarda, diffuso però in tutta Italia.
Questa deliziosa minestra, che a tutti ricorda un po' l'infanzia, viene preparata con pochi e semplici ingredienti: riso, abbondante prezzemolo, burro e grana padano grattugiato.
Se si cuoce il riso in un buon brodo di carne preparato in casa, il risultato sarà davvero memorabile.
Per preparare il riso e prezzemolo, iniziate con la preparazione di un buon brodo di carne 1 (clicca qui per vedere come procedere). Portatelo poi a bollore in un tegame capiente e aggiungete il riso 2. Fate cuocere il riso per circa 15 minuti, nel frattempo pulite due foglie di salvia e un mazzetto di prezzemolo 3
e tritatele grossolanamente con un coltello. Trascorso il tempo necessario alla cottura del riso, aggiustate eventualmente di sale, spegnete il fuoco e aggiungete il burro 5 e il prezzemolo e la salvia tritati 6. Mescolate bene e servite il riso e prezzemolo ben caldo, spolverizzando ogni piatto con abbondante grana grattugiato.
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!