
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Le ricette sono anche racconti, racconti di tradizioni lontane e radicate nella cultura del luogo. Questa che vi narriamo oggi è la storia di una minestra: il riso e verza, una preparazione della tradizione contadina italiana con ingredienti semplici e di stagione. Le influenze napoletane in questa ricetta sono forti, basti pensare ai nomi affettuosi con cui viene chiamata nel dialetto locale: "O virzo cu o rriso" o "Virz’e rise”. Un primo piatto in grado di confortare con la sua corposità e cremosità nelle fredde giornate invernali. Noi abbiamo deciso di insaporire questa pietanza con la pancetta per dare ancora più sapore. Voi come lo preferite?
Preparate il riso e verza e rispolverate antichi e genuini sapori con altre ricette contadine, come per esempio:
Per preparare il riso e verza iniziate a realizzare il brodo vegetale. Una volta pronto, lavate accuratamente e asciugate la verza. Sfogliatela eliminando le foglie più esterne 1, tagliatela a metà 2 ed eliminate la costa centrale più coriacea, aiutandovi con un coltello dalla lama piccola ma affilata: basterà effettuare un taglio a triangolo attorno alla parte da eliminare 3.
Tagliate la verdura a julienne 4 e tenetela da parte. Procedete tagliando prima a listarelle e poi a cubetti la pancetta 5 e tenendo anch’essa da parte. Dopo aver mondato la cipolla, ottenetene un trito finissimo 6.
In un tegame dal fondo antiaderente e dai bordi alti fate rosolare a fuoco basso la cipolla con l’olio 7, mescolando di tanto in tanto. Quando sarà imbiondita unite la pancetta 8: lasciatela rosolare alcuni minuti perché faccia una leggera crosticina in superficie. Continuate a mescolare per evitare che la pancetta e la cipolla attacchino sul fondo del tegame. A questo punto unite la versa 9.
Continuate a mescolare gli ingredienti per circa 10 minuti a fuoco dolce 10. In questo momento non sarà necessario aggiungere liquidi poiché la verza li rilascerà naturalmente. Ora versate 825 g di brodo 11 e lasciate cuocere a fiamma moderata, mescolando di tanto in tanto per almeno 35-40 minuti, coprendo con coperchio 12.
A questo punto aggiungete il riso 13, amalgamate bene gli ingredienti 14 e versate il restante brodo 15. Lasciate cuocere a fuoco moderato fino a quando non otterrete una sorta di minestra densa e quasi asciutta.
A qualche minuto dalla fine della cottura unite il formaggio grattugiato 16, amalgamate mescolando 17. In ultimo regolate di sale e pepe e impiattate il vostro riso e verza 18!
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!