Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Riso venere con ciuffi di calamari e mazzancolle

/5

PRESENTAZIONE

Il riso venere con ciuffi di calamari e mazzancolle, è un primo piatto molto particolare e sfizioso che racchiude tutto il sapore del mare e la raffinatezza di una preparazione elegante alla vista.
Il riso venere è un riso dal colore nero naturale, dal sapore dolce e fragrante che durante la cottura sprigiona un delicato aroma di pane; è l’ideale per chi vuole preparare un primo piatto con il riso nero, profumato e senza utilizzare coloranti naturali aggiunti, come il nero di seppia.
Il riso venere ben si appresta ad essere preparato sia con condimenti a base di pesce che di verdure, inoltre la sua particolare fibra lo rende sempre croccante e mai scotto!

Accompagnate questo delizioso primo piatto di pesce con una teglia gustosa di calamari e gamberi gratinati!

INGREDIENTI

Riso nero Venere 300 g
Calamari 150 g
Mazzancolle le code 150 g
Olio extravergine d'oliva 50 g
Vino bianco 20 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Prezzemolo q.b.
per il fumetto
Mazzancolle (gli scarti)
Olio extravergine d'oliva 60 g
Aglio 1 spicchio
Acqua 1 l
Prezzemolo (i gambi) q.b.
Pepe nero q.b.
Cipolle 80 g
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare il Riso venere con ciuffi di calamari e mazzancolle

Per preparare il riso venere con ciuffi di calamari e mazzancolle iniziate a realizzare il fumetto. Sgusciate le vostre mazzancolle 1, quindi incidetele lungo il dorso con un coltellino 2, estraete l’intestino delicatamente e riponete la polpa in frigorifero, tenendo da parte i carapaci. Versate l’olio in un tegame, unite uno spicchio d’aglio, la cipolla tagliata a spicchi e i carapaci delle mazzancolle 3.

Lasciate rosolare per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto e sfumate con il vino bianco 4. Ricoprite con l’acqua, unite i gambi del prezzemolo, i grani di pepe 5 e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Una volta ridotto, filtrate il fumetto 6.

In questo modo otterrete un brodo molto profumato 7, tenetene un mestolo da parte e versate il resto in un tegame, salatelo leggermente e portatelo ad ebollizione. Versate il riso all’interno del brodo bollente 8 e lasciatelo cuocere secondo i tempi indicati sulla confezione 9, mescolandolo di tanto in tanto.

Nel frattempo occupatevi di realizzare il condimento: versate l’olio in un tegame 10, aggiungete uno spicchio d’aglio e lasciatelo imbiondire. Quindi eliminatelo e unite i ciuffi di calamari 11, lasciateli rosolare e sfumate con il vino bianco 12.

Aggiungete un mestolo di fumetto 13 e cuoceteli per pochi minuti. Una volta che il riso sarà quasi arrivato a cottura, scolatelo 14 e versatelo direttamente all’interno del tegame con i calamari 15.

Unite anche le mazzancolle 16 e ultimate la cottura per circa 5 minuti. Aggiungete un pizzico di sale, una grattata di pepe nero e le foglie del prezzemolo tritate finemente 17. Mescolate per amalgamare gli ingredienti e servite il riso venere con ciuffi di calamari e mazzancolle ancora caldo 18.

Conservazione

Conservate il riso venere con ciuffi di calamari e mazzancolle per un giorno al massimo in frigorifero.

Consiglio

Se volete trasformare questa preparazione in un piatto unico potete aggiungere delle zucchine e dei peperoni leggermente saltati in padella! Al posto del riso venere, provate la variante con il riso basmati!

Con Riso Flora porti a tavola il benessere

Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!

COMMENTI26
  • Maria Rita 74
    venerdì 20 luglio 2018
    Buonissimo non ho messo le mazzancolle perché mio marito è allergico ai crostacei ma le ho sostituite con dei polipetti tagliati a pezzi. Lo consiglio a tutti. Piace molto anche alle mie figlie.
  • Matteo Favaro
    sabato 30 dicembre 2017
    ciao!ma la mantecatura alla fine con il burro non è prevista sempre per alleggerire il tutto?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 30 dicembre 2017
    @Matteo Favaro: Ciao Matteo, la mantecatura non dona leggerezza ma cremosità al piatto. In questo caso non è possibile mantecare il riso poiché questo particolare tipo di riso non rilascia amido smiley se ci tieni a renderlo cemoso potresti allora decidere di mantecarlo ma con un formaggio cremoso piuttosto che con il burro. Magari una robiola che è leggera e dalla delicata cidità o del mascarpone.
Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter