
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
Il riso venere con code di mazzancolle è un primo piatto molto originale e saporito, adatto ad occasioni particolari e raffinate: il suo colore nero e il sapore particolarmente aromatico accostato alle mazzancolle rende questa preparazione molto ricercata e d'effetto.
Per preparare il riso venere con code di mazzancolle basterà far cuocere qualche minuto le mazzancolle private della testa e del carapace in un soffritto con lo scalogno. Una volta dorate, alle mazzancolle viene aggiunto il pomodoro e il tutto viene sfumato con il fumetto preparato con i carapaci delle mazzancolle e aromatizzato con l'aneto e l'erba cipollina.
Il riso venere viene scolato al dente e fatto saltare in pentola con il sugo di mazzancolle, serve davvero poco tempo per preparare questo gustosissimo piatto.
Il riso venere con code di mazzancolle è un piatto semplice, ma perfetto se volete stupire i vostri ospiti!
Per preparare il riso venere con code di mazzancolle iniziate pulendo le mazzancolle: eliminate le teste 1, le code (tenete solo sei mazzancolle con la coda) e il carapace 2 (per maggiori dettagli guarda la Scuola di cucina: Come pulire i gamberi). Tenete da parte le carcasse delle mazzancolle 3 perchè saranno la base del vostro brodo di pesce (per maggiori dettagli su come preparare il brodo di crostacei guarda la Scuola di cucina: Fumetto di crostacei).
Mettete il riso venere a lessare in abbondante acqua salata bollente e lasciate cuocere per almeno 20 minuti, o secondo le indicazioni riportate sulla confezione del riso 4.Tritate finemente l'aneto, l'erba cipollina 5 e lo scalogno. Fate soffriggere qualche minuto lo scalogno con l'olio extravergine di oliva in un ampio tegame a fuoco dolce 6.
Quando lo scalogno sarà imbiondito, aggiungete le mazzancolle, fate dorare qualche minuto 7 e sfumate con un po' d'acqua 8. Mescolate il concentrato di pomodoro con la polpa di pomodoro 9 e
unitelo alle mazzancolle 10. Sfumate il tutto con il brodo di crostacei 11, mescolate e spolverizzate con 15 gr di aneto e 15 gr di erba cipollina 12. Ora lasciate cuocere il sughetto fino a quando risulterà denso, ma non troppo asciutto.
Scolate il riso venere al dente 13 e fatelo saltare in pentola con il sugo per cinque minuti 14. Il vostro riso venere con code di mazzancolle è pronto, spolverizzate con l'aneto e l'erba cipollina tritata 15, quindi servite.
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!