
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
Prendete un dolce rustico e semplice come il risolatte, una tipica merenda casalinga, aggiungete qualche ingrediente stuzzicante e insolito e otterrete il nostro risolatte allo zafferano. Grazie a un sapiente mix di spezie e aromi abbiamo dato vita a un dessert al cucchiaio dal gusto raffinato, perfetto per chiudere in dolcezza una cena in compagnia o più semplicemente per concedersi una coccola golosa. Qualche pistillo di zafferano donerà un acceso color oro insaporendo delicatamente il dolce, una manciata di semi di finocchio conferiranno invece una piacevole nota fresca e, per finire, una croccante guarnizione di mandorle tostate completerà queste delizie. Venite a scoprire nuovi orizzonti di sapori con il nostro risolatte allo zafferano!
Per preparare il risolatte allo zafferano cominciate dall’infusione. Incidete il baccello di vaniglia e raschiate i semi 1. Quindi spostatevi ai fornelli e versate in una pentola il latte di mandorle 2. Poi unite i semi di finocchio 3,
la bacca 4 e i suoi semi 5 e lasciate scaldare insaporire il tutto per 10 minuti a fuoco basso, senza che raggiunga mai il bollore. A questo punto filtrate il liquido utilizzando un colino a maglie strette 6, in questo modo potrete scartare il finocchietto e la bacca di vaniglia.
Versate lo zucchero nel latte 7, aumentate la temperatura fino a sfiorare il bollore mentre mescolate con una spatola per far sciogliere lo zucchero 8. Aggiungete il riso 9
e cuocete per 25 minuti mescolando di tanto in tanto a fuoco medio 10, il composto non dovrà mai essere a bollore, altrimenti il liquido si asciugherà troppo in fretta. Trascorso il tempo indicato unite i pistilli di zafferano 11, conservandone qualcuno per la decorazione, e continuate a mescolare di tanto in tanto lasciando cuocere per altri 25 minuti. Complessivamente il risolatte cuocerà in circa 50 minuti: a fine cottura dovrà risultare morbido e cremoso, più o meno come un budino 12.
Nel frattempo versate in padella le lamelle di mandorle 13 e tostatele a fiamma viva 14, saltatele spesso per evitare che brucino. Dividete il composto in 6 bicchieri della capienza di 150 ml 15.
Quindi guarnite i bicchieri con le lamelle tostate 16 e qualche pistillo 17. Ecco pronti i vostri bicchierini di risolatte allo zafferano, non vi resta che gustarli 18!
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!