Risolatte

/5

PRESENTAZIONE

Risolatte: il solo pronunciare il nome di questo dolce ci riporta al tempo dei nostri nonni quando semplicemente cuocendo il riso nel latte zuccherato preparavano una merenda buonissima, nutriente e sana con pochissimi ingredienti.
In tempi moderni il risolatte si può definire un delizioso comfort food, una coccola golosa che può essere preparata in poco tempo e in qualsiasi momento della giornata. Il risolatte, infatti, è un dolce al cucchiaio, semplicissimo da preparare: basterà cuocere il riso nel latte aromatizzato, una spolverata di cannella o cacao in superficie... et voilà!
La ricetta del risolatte è conosciuta praticamente in tutto il mondo, la versione più famosa è quella greca, risogalo come viene chiamato italianizzando il termine greco, aromatizzato alla cannella, diventato ormai un dolce di largo consumo tant'è che viene venduto anche già confezionato nei banchi frigo del supermercato!

Provate anche questi grandi classici:

INGREDIENTI

Ingredienti per il risolatte (4 porzioni)
Riso Carnaroli 300 g
Latte intero 1 l
Zucchero 90 g
Scorza di limone 1
Baccello di vaniglia ½
Sale fino 1 pizzico
Per spolverizzare
Cacao amaro in polvere q.b.
Cannella in polvere q.b.
Preparazione

Come preparare il Risolatte

Per preparare il risolatte scaldate il latte in una casseruola dai bordi alti a fuoco medio 1, con un coltellino incidete una bacca di vaniglia e prelevatene i semini facendo scorrere la lama del coltello lungo l'interno della bacca 2. Aggingete metà della bacca e i semini nel latte 3.

Lavate un limone e prelevate la scorza e aggiungetela al latte 4. Quindi versate all'interno anche lo zucchero semolato 5 e il sale 6.

Mescolate per far amalgamare tutti i sapori e sciogliere lo zucchero 7. Portate il latte a sfiorare il bollore e poi aggiungete il riso (Carnaroli oppure Arborio) 8 e cuocete sempre a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto 9. Lasciate sul fuoco per 30 minuti e se dovesse asciugarsi troppo aggiungete altro latte caldo.

Alla fine della preparazione il risolatte devrà avere una consistenza piuttosto cremosa 10. Quando il riso sarà cotto, eliminate le scorze di limone e la bacca di vaniglia 11. A questo punto trasferite il risolatte in piccole ciotoline monoporzione 12

e con un colino 13 spolverizzate ogni ciotola di risolatte con con la la polvere di cannella 14 o con del cacao 15 come preferite e nello stesso modo potete decidere se gustare il risolatte appena pronto, tiepido o addirittura freddo!

Conservazione

Conservate il risolatte in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore coperto con la pellicola. Sconsigliamo la congelazione.

Curiosità

Il risolatte è una ricetta che viene preparata in moltissimi paesi del mondo, e a seconda della zona viene aromatizzato con ingredienti differenti, ad esempio per l'Arroz doce del Portogallo al riso cotto nel latte vengono aggiunti anche i tuoli d'uovo che gli danno un bel colore giallo intenso.

Consiglio

La cosa bella del risolatte è che può essere aromatizzato: potete profumarlo con una nota di maraschino o di rhum, arricchirlo con uvetta, mele, pinoli tostati o cocco grattugiato, cospargerlo con granella di noci, nocciole o lamelle di mandorle (al posto di cannella o cacao). Versatile, coccoloso e personalizzabile al 100%: una vera delizia!

Per ogni ricetta il suo Curtiriso

Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!

COMMENTI112
  • francescaricciarelli
    martedì 04 aprile 2023
    Si può cuocere il riso nel latte in pentola a pressione accelerando in questo modo i tempi? Quali sono le dosi in questo caso?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 05 aprile 2023
    @francescaricciarelli:Ciao, sicuramente è un metodo valido,  ma purtroppo non avendo provato non possiamo fornirti indicazioni precise sui dosaggi.
  • Tanja75
    martedì 01 febbraio 2022
    provato - ottimo un solo suggerimento - se provate la versione con miele.. non usate quello di rovi - copre troppo il sapore stesso del latte riso
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter