Risotto agli asparagi e raspadura
- Vegetariano
- Energia Kcal 558
- Carboidrati g 75.9
- di cui zuccheri g 6.7
- Proteine g 22.4
- Grassi g 18.3
- di cui saturi g 10.68
- Fibre g 4.5
- Colesterolo mg 60
- Sodio mg 707
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Teneri e succulenti, gli asparagi hanno ispirato moltissime delle nostre ricette e si sono rivelati molto versatili in cucina: cotti al vapore, fritti, avvolti negli involtini di carne o più semplicemente come condimento saporito per la pasta. Potrete assaporare il loro gusto unico in ogni portata! Qui vi proponiamo il risotto asparagi e raspadura, un primo piatto perfetto per i vostri menu di primavera. Semplice ma dai sapori raffinati, questo risotto esalta il gusto selvatico di questi ortaggi che donano un carattere deciso alla pietanza. L’abbinamento con il raspadura, un formaggio Grana tipico del Lodigiano che viene raschiato con un coltello speciale così da ottenere delle scaglie sottili, garantirà la cremosità che si addice a un buon risotto!
INGREDIENTI
- Riso Carnaroli 320 g
- Asparagi da pulire 800 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Scalogno 1
- Sale fino q.b.
- Brodo vegetale q.b.
- Pepe nero q.b.
- per guarnire
- Raspadura q.b.
Come preparare il Risotto agli asparagi e raspadura

Per realizzare il risotto con asparagi e raspadura per prima cosa pulite gli asparagi: per individuare il punto esatto in cui il gambo da legnoso diventa tenero consigliamo di tenderlo ad arco, si spezzerà da solo nel punto giusto 1. Pareggiate poi con un coltello la base. Ora pelate gli asparagi perché la parte esterna è un po’ filamentosa 2. A questo punto potrete tagliarli a rondelline sottili 3,

tagliate in 2 per il lungo le punte 4 e tenete da parte. Mondate e affettate sottilmente lo scalogno 5. In una padella a scaldate un filo d’olio 6

e aggiungete gli asparagi 7, salate 8 e pepate e fate scottare a fiamma vivace pochi minuti in modo che si insaporiscano bene 9.

Intanto in casseruola stufate a fiamma dolce lo scalogno tritato con poco olio 10, aiutandovi anche con un goccio di brodo 11, finché non si ridurrà in crema, ci vorranno circa 10 minuti. Quando il soffritto è pronto, aggiungete il riso 12 e fatelo tostare finché non diventa traslucido

poi cominciate a cuocerlo aggiungendo brodo caldo poco per volta 13. Dopo qualche minuto unite gli asparagi 14 e continuate ad aggiungere brodo poco per volta 15 fino a portare il riso a cottura.

Il risotto è pronto, è il momento di mantecarlo: spegnete il fuoco e aggiungete il burro 16 e il raspadura 17. Regolate di sale e pepe e impiattate, aggiungendo un ciuffo di raspadura su ogni piatto 18.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Annalisa De Feomartedì 05 maggio 2020al posto dello scalogno posso usare il porro?Redazione Giallozafferanomartedì 05 maggio 2020@Annalisa De Feo: Ciao, se lo preferisci si!
-
Federica_miadomenica 03 maggio 2020se ho il riso Ribe e non carnaroli va bene lo stesso?Redazione Giallozafferanolunedì 04 maggio 2020@Federica_mia: Ciao, il Carnaroli è tra i migliori per il risotto, ma puoi provare anche con il Ribe.