
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Teneri e succulenti, gli asparagi hanno ispirato moltissime delle nostre ricette e si sono rivelati molto versatili in cucina: cotti al vapore, fritti, avvolti negli involtini di carne o più semplicemente come condimento saporito per la pasta, sia nella versione semplice che con la panna. Potrete assaporare il loro gusto unico in ogni portata! Qui vi proponiamo il risotto asparagi e raspadura, un primo piatto perfetto per i vostri menu di primavera. Semplice ma dai sapori raffinati, questo risotto esalta il gusto selvatico di questi ortaggi che donano un carattere deciso alla pietanza. L’abbinamento con il raspadura, un formaggio Grana tipico del Lodigiano che viene raschiato con un coltello speciale così da ottenere delle scaglie sottili, garantirà la cremosità che si addice a un buon risotto!
Se vi piace il risotto agli asparagi, provate anche queste varianti:
Per realizzare il risotto con asparagi e raspadura per prima cosa pulite gli asparagi: per individuare il punto esatto in cui il gambo da legnoso diventa tenero consigliamo di tenderlo ad arco, si spezzerà da solo nel punto giusto 1. Pareggiate poi con un coltello la base. Ora pelate gli asparagi perché la parte esterna è un po’ filamentosa 2. A questo punto potrete tagliarli a rondelline sottili 3,
tagliate in 2 per il lungo le punte 4 e tenete da parte. Mondate e affettate sottilmente lo scalogno 5. In una padella a scaldate un filo d’olio 6
e aggiungete gli asparagi 7, salate 8 e pepate e fate scottare a fiamma vivace pochi minuti in modo che si insaporiscano bene 9.
Intanto in casseruola stufate a fiamma dolce lo scalogno tritato con poco olio 10, aiutandovi anche con un goccio di brodo 11, finché non si ridurrà in crema, ci vorranno circa 10 minuti. Quando il soffritto è pronto, aggiungete il riso 12 e fatelo tostare finché non diventa traslucido
poi cominciate a cuocerlo aggiungendo brodo caldo poco per volta 13. Dopo qualche minuto unite gli asparagi 14 e continuate ad aggiungere brodo poco per volta 15 fino a portare il riso a cottura.
Il risotto è pronto, è il momento di mantecarlo: spegnete il fuoco e aggiungete il burro 16 e il raspadura 17. Regolate di sale e pepe e impiattate, aggiungendo un ciuffo di raspadura su ogni piatto 18.
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!